* Dettagli Torrent   globale  | Commenti (0) 


- (JazzPlanet) Dave Weckl - Synergy (Eac Flac Cue)(UF) -


Download via torrent:
Categoria bittorrent Musica
Descrizione
Dave Weckl Band - Synergy


Artist: Dave Weckl
Title Of Album: Synergy
Recording information: May 18, 1999
Release Date: May 18, 1999
Label: Stretch Records
Genre: Jazz, Contemporary Jazz, Fusion, Jazz-Rock

Extractor: EAC 0.99 prebeta 4
Read mode               : Secure
Utilize accurate stream : Yes
Defeat audio cache      : Yes
Make use of C2 pointers : No
Codec: Flac 1.2.1;  Level 8  
Single File.flac, Eac.log, File.cue
Accuraterip: Confidence yes, different pressure
Source: Original CD
Size Torrent: 458 Mb
Artwork Incluse


Track List

  1. High Life
  2. Panda\'s Dream
  3. Swunk
  4. A Simple Prayer
  5. Cape Fear
  6. Wet Skin
  7. Synergy
  8. Where\'s My Paradise
  9. Lucky Seven
 10. Swamp Thing
 11. Cultural Concurrence
 12. Tower \'99

Personnel

Dave Weckl - drums, tambourine, percussion
Brandon Fields - soprano, tenor & baritone saxophones, keyboards, synthesizer
Jay Oliver - organ, keyboards, synthesizer
Buzz Feiten - electric, nylon string & steel string guitars
Tom Kennedy - bass

Listen

http://www.amazon.com/gp/recsradio/radio/B00000IXSS/ref=pd_krex_dp_a

http://www.youtube.com/watch?v=5jM6O3IGUl0

http://www.youtube.com/watch?v=spD_EDdAHjI&feature=related


biografia

Nato a St. Louis Missouri (USA) da una madre che ama la musica e un padre che suona il pianoforte per hobby, Dave ha iniziato a suonare la batteria all\'età di 8 anni. Durante gli anni delle scuole superiori ha ricevuto molti riconoscimenti artistici dall\'associazione insegnanti jazz statunitensi, per le sue performance con il gruppo jazz vincitore della competizione scolastica, ed è coinvolto in molti gruppi locali fin dagli anni della gioventù, mentre studia lo strumento con l\'insegnante Bob Matheny e quindi con Joe Buerger.

All\'età di 16 anni ha iniziato a suonare professionalmente con band locali di jazz e pop music,viene scelto infatti da Madonna per suonare il singolo Like a virgin. Appena compiuti 19 anni si è trasferito sulla costa est degli Stati Uniti per studiare musica all\'Università di Bridgeport, nel Connecticut. Durante le esibizioni nei club di New York, con una band chiamata Nite Sprite, Dave riceve i complimenti da affermati musicisti come Steve Kahn, Michael Brecker, e soprattutto dal grande batterista Peter Erskine. Fu proprio Peter a raccomandare Dave per il suo primo importante ingaggio in città, con un gruppo chiamato French Toast, precursore della Michel Camilo band, che ha inciso diverse registrazioni negli anni a venire. È stato il bassista di questo gruppo, Anthony Jackson, a raccomandare Dave per il prestigioso \'Simon & Garfunkel reunion tour\' nel 1983. Alla fine di questo tour, non è passato molto tempo prima che fosse ingaggiato per lavori nelle radio, per sigle pubblicitarie, colonne sonore e registrazioni importanti con artisti come George Benson, Mike Stern, Peabo Bryson, Diana Ross e Robert Plant, per citarne alcuni.Nel 1985 Michel Brecker ha suggerito a Chick Corea di considerare questo nuovo giovane in città, Dave Weckl, per il suo nuovo progetto Elektric Band. È stato l\'inizio di una collaborazione lunga 7 anni, con entrambe Elektric Band e Akoustic Band, che ha fruttato 9 registrazioni e 3 video. Il progetto Akoustic Band vince il premio Grammy per il primo lavoro della band. In questa registrazione Dave fa un uso spettacolare ed innovativo della combinazione batteria acustica/elettronica, che lo pone all\'attenzione del pubblico mondiale.

Nel 1989 Dave fu invitato al \"Buddy Rich memorial scholarship concert\" dove, con la sua fidata Yamaha, prima con la Buddy Rich Band e poi in trio con artisti del calibro di Steve Gadd e Vinnie Colaiuta mette definitivamente in mostra le sue doti di ottimo batterista e una tecnica d\'indipendenza straordinaria

Dave ha quindi prodotto sei registrazioni da solista; Masterplan, Heads Up, Hardwired, e più di recente, con la Dave Weckl band, Transition, Ryhthm Of The Soul, e Synergy, sempre con l\'aiuto dell\'inseparabile amico Jay Oliver alle tastiere. La sua band lo ha tenuto molto impegnato negli ultimi anni, ma nei momenti di pausa egli lavora anche come turnista nella zona di Los Angeles, e suona con Lee Ritenour, Marco Mendoza, Brandon Fields group, Alan Pasqua ed altri.

Di pari passo con gli impegni di musicista, Dave è anche molto coinvolto nell\'insegnamento, tenendo molti seminari in tutto il mondo. Egli dice: \"Il mio obiettivo è di ispirare più persone possibile che vogliono suonare, sia la batteria che altri strumenti. Con tutti i problemi del mondo oggi, ritengo sia il mio modo di contribuire positivamente alla felicità spirituale, della quale la musica può esserne una grande parte, se glielo permettete. Perciò genitori, se vostro figlio ha del talento per la musica, per favore permettetegli di svilupparlo!\".

Dave ha realizzato inoltre molti metodi didattici video e audio dedicati allo studio della batteria. Nel 2009 partecipa al Festival di Sanremo accompagnando la cantante Patty Pravo nella canzone E io verrò un giorno là durante la serata dedicata alle collaborazioni.

Dave torna in Italia in ottobre 2009 con la Mike Stern Band composta da Mike Stern, Randy Brecker, Chris Minh Doky e sé stesso. Il quartetto, chiamato anche la \"band dei bandleader\" si esibirá al interno del Steinegg Live Festival in ottobre 2009. Il Festival Steinegg Live [1] si terrá a Collepietra nelle vicinanze di Bolzano in Alto Adige. In Luglio 2009 inoltre ha collaborato con Mike Stern Bob Franceschini e Tom Kennedy in un tour mondiale che lo ha portato anche in Italia a suonare ad Alatri nell\' \"Alatri in Blues\"

recensione

In genere mi hanno sempre insegnato che quando si espone un argomento, bisogna sempre partire dall\'inizio della sua storia per poi descriverne l\'evoluzione. Quindi parlando di dischi fusion, dovrei cominciare con i dischi jazz-rock dei Weather Report o di Return to Forever (con Chick Corea e Al Di Meola) seguendo tutta l\'evoluzione di questo genere. Invece, comincero\' proprio da quello che considero il piu\' recente disco fusion: si tratta dell\'ultimo disco della Dave Weckl Band, uscito verso la meta\' dell\'anno (1999), intitolato Synergy. Perche\' questa scelta? Purtroppo c\'e\' una grossa difficolta\' a reperire i dischi fusion un po\' piu\' vecchi, per cui ho preferito parlare di un disco che si puo\' trovare senza difficolta\' in tutti i negozi specializzati.

Per chi non lo conoscesse, Dave Weckl e\' considerato uno dei piu\' grandi batteristi sulla scena musicale degli ultimi 10-15 anni. Nonostante la sua giovane eta\' (e\' nato nel 1960) ha una ricchissima discografia con tutti piu\' grandi artisti Jazz e Fusion, come Chick Corea (nell\'Elektric Band e nell\'Acustic Band), Michel Camilo, John Patitucci, Eddie Daniels e molti altri. Attualmente suona nella Dave Weckl Band, in formazione con Jay Oliver alle tastiere, Tommy Kennedy al basso, Brandon Fields al sax e Buzz Feiten alla chitarra. Nel periodo 1990-1994 ha prodotto 3 dischi che stilisticamente sono estremamente rappresentativi del sound fusion di quel periodo; sono dischi molto tecnici (alcuni dicono che sono troppo tecnici) e di certo la mano di Weckl ha spinto prepotentemente lo stile verso quella direzione. Infatti, in quel periodo Weckl era noto non solo per la sua grande tecnica che gli consentiva notevoli virtuosismi, ma anche per la costruzione di incastri ritmici dispari e sincopati... in una sola parola \"cervellotici\". Ed e\' proprio per questo motivo che era chiamato a suonare in quasi tutti i dischi fusion del periodo, perche\' queste erano proprio le caratteristiche allora ricercate. Dopo il 1994 la band ha avuto alcuni anni di silenzio fino al 1999 quando ha presentato Synergy.
Ricordo ancora precisamente quando ho ascoltato la prima volta il disco. Ero appena tornato dal negozio in cui l\'ho comprato e, mentre stavo scartando la plastica che lo avvolgeva, ringraziavo Weckl perche\' e\' uno dei pochi artisti che sta mantenendo viva la fusion; mi chiedevo anche, dopo 5 anni dall\'ultimo disco, in che modo avesse evoluto il suo sound: dopo 5 anni di studio, quali virtuosismi sarebbe riuscito a suonare? Ho inserito il CD nel lettore ed ho premuto play... sorpresa! La prima traccia e\' un pezzo in 12/8 con un groove molto moderno, ma nello stesso tempo contaminato da certe culture Africane. La cosa incredibile e\' che per i primi 3 minuti del pezzo Weckl non ha suonato nient\'altro che il tempo; quindi niente tecnicismi od incastri ritmici cervellotici: ha semplicemente portato avanti la base ritmica, ma il gusto con cui ha definito il suo groove e\' veramente incredibile! Allora ho fatto una carrellata sugli altri pezzi e tutti mi hanno confermato questa nuova identita\' di Weckl e della band: penso che il piu\' grosso merito di questo disco sia quello di aver creato 11 nuovi pezzi dal sound rigorosamente fusion, abbandonando pero\' molti dei tecnicismi che in passato l\'hanno contraddistinta.


Proviamo ora ad anallizare alcune delle tracce piu\' interessanti del CD:

High life
Il pezzo e\' basato su un groove il 12/8 contaminato dalle culture occidentali dell\'Africa. Infatti la struttura armonica del pezzo non e\' particolarmente complessa e tutti gli strumenti sono impegnati ad intessere un\'interessante struttura ritmica. In particolare Tommy (basso) contribuisce in maniera fondamentale, come in molti altri pezzo in questo disco, a plasmare il sound del pezzo; il suo basso e\' sempre molto presente e sicuro e conferisce un senso di solidita\' e di potenza al brano. Il pezzo termina con un lungo solo di sax seguito infine dal solo di Weckl; infatti Weckl ha affinato un notevole gusto nel fraseggio in 12/8, tempo che in passato nella fusion non era molto utilizzato.

Panda\'s dream
Questo e\' senz\'altro un pezzo scritto da Buzz, il chitarrista, ed e\' totalmente incentrato sul suo strumento. Il pezzo e\' una ballata, nata con sonorita\' acustiche e poi trasformata con un\'identita\' piu\' funk/rock. Mai come in questo pezzo si sente il nuovo stile di Weckl; qui, per tutto il pezzo la batteria suona rigorosamente il tempo, pari in 4/4, 8 o 16 beat, svolgendo esclusivamente una funzione di accompagnamento; la cosa sorprendente e\' il gusto con cui Weckl riesce a far suonare un 8 beat, e\' talmente perfetto che ha groove anche in un pezzo estremamente melodico come questo. Ma la parte del leone viene svolta prima da Brandon, che ci sorprende con l\'eccellente gusto del solo di sax soprano, e successivamente dal solo di chitarra; qui Buzz ci propone delle frasi incredibilmente lunghe suonare a cavallo del giro; detto meglio, la frase inizia a meta\' del giro, ha il suo culmine quando gli altri strumenti finiscono il giro ed iniziano il successivo, e termina a meta\' del giro successivo. Questo accorgimento conferisce al solo una forte sensazione di continuita\'; e\' come se lo strumento non smettesse mai di suonare; alla fine del solo, la sensazione e\' quella di essere rimasti senza fiato. Penso che questo sia il piu\' bel solo del disco; e\' veramente commuovente, piu\' l\'ascolto e piu\' riesce a coinvolgermi e a comunicarmi sensazioni incredibili.

Swank
Questo e\' un brano palesemente ispirato al groove swing/funk di Peter Erskine e Jaco Pastorius. Il pezzo e\' basato sulle parti di basso e batteria, che insieme costruiscono un groove travolgente. Entrambe questi strumenti danno il meglio di se\': penso che questo sia uno dei migliori shuffle che abbia mai sentito suonare da un batterista, tutto basato sulle ghost notes, quasi impercettibili ma fondamentali nel formare la ritmica. Allo stesso modo il walking bass che accompagna quasi tutto il brano, non solo e\' suonato leggermente avanti, ma e\' ricchissimo di ghost notes; ne emerge una ritmica travolgente, soprattutto se considerata assieme alla batteria. Penso che questo pezzo abbia una caratteristica fondamentale che lo rende speciale: tutti gli strumenti suonano pochissime note, la maggior parte delle quali, inoltre, sono ghost notes; ma le poche note che costruiscono il pezzo sono esattamente quelle che servono nel momento giusto. Suonare poche note significa ottenere un sound piu\' pulito, piu\' efficace e permette di valorizzare ogni nota che si esegue. Molti musicisti di oggi dimenticano questa regola, inondandoci con un mare di note e virtuosismi inutili che appesantiscono soltanto il sound del pezzo.

Gli altri brani dell\'album sono altrettanto originali e interessanti quindi, raccomandato!!!!



Info: Per scaricare devi usare un client come uTorrent o Transmission
AnnounceURL
http://genesis.1337x.org:1337/announce
Hash e4b8cde83b9c637d52cf0db51d61714ac2e3e42a
Peers seeds: 20 , leech: 8
Size 458.86 MB
Completato 309x
Aggiunto 24.09.09 - 08:09:16
Uploader Anonymous
Votazione (Voti: 0)


Condividi questo bittorrent:


html/blog:


bbcode/forum:




Aggiungi Commento