* Dettagli Torrent   globale  | Commenti (0) 


- Def Leppard - Songs From The Sparkle Lounge (2008) - Hard Rock -


Download via torrent:
Categoria bittorrent Musica
Descrizione



ARTIST     : Def Leppard
TITLE      : Songs From The Sparkle Lounge
LABEL      : Universal
GENRE      : Hard Rock
BITRATE    : 216 kbps avg
SOURCE     : CD (LP)
PLAYTIME   : 00:39:17
SIZE       : 63.8MB
STORE DATE : 2008-04-29


sono un gruppo hard & heavy inglese formatosi nel 1977 e diventato tra i più famosi ed influenti all'interno della corrente New Wave Of British Heavy Metal a cavallo tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta. Ottennero un successo planetario soprattutto nel periodo dal 1983 al 1987. Esordirono all'interno della NWOBHM con un classico heavy metal in stile britannico per poi spostarsi su un hair/pop metal con marcati elementi melodici e AOR. Fu proprio grazie a questo stile musicale che i britannici riuscirono ad ottenere vendite elevatissime in tutto il mondo, divenendo inoltre tra gli esponenti più rappresentativi dello stesso pop metal grazie a dischi come Pyromania (1983) e Hysteria (1987). Il loro stile divenne un riferimento soprattutto per la scena heavy metal statunitense, più vicina alla melodia e agli elementi AOR.Il nucleo dei Def Leppard si formò nel 1977 sotto il nome di "Atomic Mass" presso la Tapton School di Sheffield, da parte di alcuni studenti della scuola: Rick Savage (basso elettrico), Pete Willis (chitarra) e Tony Kenning (batteria). Dopo la fondazione, gli Atomic Mass si misero alla ricerca di un secondo chitarrista e audizionarono Joe Elliott, tuttavia non furono convinti della sua prestazione chitarristica e nonostante ciò, Elliott fu scelto come cantante del gruppo.

Fu lui a proporre il nome def leppard, che vorrebbe essere una contrazione fonetica di deaf leopard (leopardo sordo). Dopo aver trovato un piccolo posto dove suonare in una vecchia fabbrica di posate, i Def Leppard assunsero un secondo chitarrista, Steve Clark, nel gennaio 1978, dopodiché si dedicarono esclusivamente alla musica. Nel novembre dello stesso anno il complesso completò il loro primo disco: un EP contenente tre pezzi originali. Durante le amatoriali sessioni di registrazione di questo disco, Kenning lasciò il gruppo e fu sostituito temporaneamente da Frank Noon. Subito dopo però fu sostituito anch'egli da un batterista stabile, Rick Allen, all'epoca un ragazzino di quindici anni. Nel 1982 Noon raggiunse la band dell'ex bassista degli UFO Pete Way chiamata Waysted.

Nel frattempo i Def Leppard pubblicarono a proprie spese il loro EP, il cui successo fu inaspettato, anche grazie al fatto che la traccia "Rocks Off" fu trasmessa e sponsorizzata da un famoso dj della BBC, John Peel. Verso il 1979, la fama del gruppo crebbe, e i Leppard cominciarono ad essere considerati tra i gruppi più promettenti della New Wave of British Heavy Metal. La loro crescente popolarità li portò a firmare un contratto con una major discografica, la Phonogram/Vertigo, specializzata in musica heavy metal[7], e chiamata negli USA Mercury Records. Era l'inizio del successo.

Il successo

Il 14 marzo 1980 fu rilasciato l'album d'esordio del gruppo On Through the Night, album che ebbe un ottimo successo nel Regno Unito, arrivando alla posizioni n.15 degli album più venduti, e con il quale il gruppo tentò anche di sfondare negli USA. Basti ascoltare la canzone "Hello America", o notare che dopo la pubblicazione dell'album i Leppard si gettarono in una serie di tour promozionali soprattutto negli States (aprendo concerti di Pat Travers, AC/DC e Ted Nugent).

Per produrre il secondo album, i componenti assoldarono Robert Lange (forte del lavoro con gli AC/DC). Da questa collaborazione nacque High'n'Dry, pubblicato l'11 luglio 1981. Nonostante il meticoloso lavoro di Lange che aveva aiutato molto i Leppard a sviluppare il proprio sound, l'album non ottenne vendite eccezionali, ma il video di "Bringin' on the Heartbreak" fu uno dei videoclip heavy metal più trasmessi in assoluto da MTV.

In questo stesso periodo lo storico chitarrista Pete Willis fu cacciato a causa di un eccessivo abuso di alcool, e venne sostituito da Phil Collen. Con questa formazione il gruppo si mise al lavoro per Pyromania, il terzo album, pubblicato il 20 gennaio 1983 e ancora prodotto da Lange[8]. L'album, capitanato dal singolo "Photograph", ebbe ovunque un grande successo e portò il singolo a scalzare "Beat It" di Michael Jackson al primo posto tra i video più trasmessi da MTV.
Entro il 1983 Pyromania arrivò a raggiungere i 6 milioni di copie vendute, grazie anche ad altri singoli trainanti come "Rock of Ages" e "Foolin", e quell'anno fu seconda nell vendite solo a Thriller. Durante la tourneè promozionale di Pyromania i Def Leppard aprirono a Billy Squier ed conclusero la serie di concerti con il ruolo di headliner al Jack Murphy Stadium di San Diego. In questo periodo i Leppard erano popolarissimi negli Stati Uniti, a livello di gruppi come Rolling Stones e AC/DC, ma paradossalmente lo erano ancora poco nel loro paese natio, la Gran Bretagna. Fu solo l'album successivo che li avrebbe consegnati alla storia come una delle rock band più famose di tutti i tempi.

Gli anni d'oro
Rick Savage.
Rick Savage.

Nel febbraio 1984 la band si spostò a Dublino per realizzare il seguito di Pyromania. Lange volle inizialmente partecipare alle sessioni di stesura delle canzoni, ma rinunciò poi dedicandosi esclusivamente alla produzione, poiché era spossato dal continuo lavoro produttivo, musicale e promozionale nelle tourneè per il gruppo. Al posto suo, il gruppo si avvalse della collaborazione di Jim Steinman.

Ma il 31 dicembre 1984 Rick Allen subì un gravissimo incidente d'auto, che costrinse i Leppard a fermare ogni lavoro per la realizzazione del nuovo disco. Disgraziatamente, in seguito a questo incidente Allen dovette subire l'amputazione del braccio sinistro e non poté più suonare come prima. Commossi e scioccati, i Leppard non vollero tuttavia licenziarlo, e da quel momento il batterista strinse un patto con la Simmons per la produzione di batterie elettroniche, inoltre comincerà ad incrementare l'uso delle gambe, che svolsero in parte il lavoro delle braccia. Infine, il suo trionfante ritorno nel gruppo fu celebrato nel 1986 al Monsters of Rock di Donington Park, una delle esibizioni più memorabili del gruppo.

Finalmente, il 3 agosto 1987, fu rilasciato l'album tanto atteso, Hysteria[9]. L'album fu il primo ad ottenere un successo enorme nel Regno Unito, dove raggiunse istantaneamente la vetta; negli Stati Uniti invece, il successo fu relativamente basso se confrontato a quello di Pyromania, fino alla pubblicazione del singolo "Pour Some Sugar On Me", che debuttò alla posizione no. 2. Il successivo singolo "Love Bites", rilasciato in ottobre, fu il primo (e l'unico fino ad oggi) a sfondare la classifica e ad approdare in vetta alla posizione no. 1 di Billboard. Nel 1989, invece, la posizione no. 5 fu conquistata da "Armageddon It".

Hysteria si rivelò quindi uno degli album più importanti e di maggior successo di tutta la storia del rock: è il terzo album nella storia del rock per numero di singoli che hanno scalato le chart, rimase in classifica per tre anni e vendette oltre 18 milioni di copie in tutto il mondo.

Dopo questo mastodontico successo, il gruppo si rimise al lavoro prontamente per realizzare al più presto un quinto album. Ma i problemi di alcolismo di Steve Clark lo spinsero ad iniziare un programma di riabilitazione, abbandonandolo e riprendendolo più volte. La band dovette proseguire il lavoro, ignara della disgrazia che si preparava a colpire tutti i componenti. Clark non vide mai completato il lavoro al quale i Def Leppard si prodigavano in questo periodo: egli morì l'8 gennaio 1991, stroncato da un miscuglio di anti-depressivi, analgesici e alcool. I componenti del gruppo decisero tuttavia di continuare almeno fino alla realizzazione dell'album successivo, facendo registrare a Phil anche le parti di chitarra di Steve.

Il 31 marzo 1992, venne così pubblicato Adrenalize. Il disco debuttò al primo posto sia nelle chart americane che in quelle inglesi, rimanendovi per 5 settimane. "Let's Get Rocked" fu estratto come primo singolo. Il suo videoclip vinse il premio come migliore dell'anno agli MTV Video Music Awards 1992[10]. Poco dopo fu assunto come chitarrista stabile in sostituzione di Clark Vivian Campbell, che debuttò con il gruppo durante il concerto tributo per Freddie Mercury.

Forti di 6 nuovi fortunati singoli e di 7 milioni di copie vendute con Adrenalize i Leppard si gettarono in un nuovo tour mondiale.
In questo periodo il gruppo cominciò ad essere influenzato dal grunge e dall'alternative rock, che avevano ottenuto il massimo apice in quel periodo grazie alla pubblicazione di dischi storici come Nevermind dei Nirvana, Ten dei Pearl Jam e Badmotorfinger dei Soundgarden. Nell'ottobre 1993 uscì Retro active che grazie a 2 singoli portanti vendette rapidamente 3 milioni di copie. Nel 1995 la band decise di pubblicare la sua prima raccolta, che, dal 1980 al 1995, raccoglie quindici anni di carriera dei Def Leppard. Essa vendette in tutto il mondo oltre 8 milioni di copie.




Track List
----------
1.  Go                                              3:20
2.  Nine Lives                                      3:32
3.  C'mon C'mon                                     4:09
4.  Love                                            4:17
5.  Tomorrow                                        3:35
6.  Cruise Control                                  3:03
7.  Hallucinate                                     3:16
8.  Only The Good Die Young                         3:34
9.  Bad Actress                                     3:03
10. Come Undone                                     3:33
11. Gotta Let It Go                                 3:55


BUON DOWNLOAD
Info: Per scaricare devi usare un client come uTorrent o Transmission
AnnounceURL
http://tpb.tracker.thepiratebay.org/announce
Hash b4abc6acdad10e45a7dfedc5bdb625f49e7e0665
Peers seeds: 1 , leech: 0
Size 60.95 MB
Completato 0x
Aggiunto 29.04.08 - 17:04:45
Uploader   bonovox
Votazione (Voti: 0)


Condividi questo bittorrent:


html/blog:


bbcode/forum:




Aggiungi Commento