Limes - Rivista Italiana di Geopolitica - 10/2025. Tutti Contro tutti PDF Ita by Ciliegia85
Informazioni
23
1
309
Ultimo aggiornamento: 2025-11-14 02:56
Seed
Leech
Completi
Hash:
e7d9733c9e223f28b0e229920132a30a2a3d4471
Download

LIMES - Rivista Italiana di Geopolitica
Limes, rivista italiana di geopolitica, diretta da Lucio Caracciolo, è stata fondata nel 1993 e si è ormai affermata come uno dei più influenti e autorevoli luoghi di riflessione geopolitica in Europa.A differenza di altre riviste di geopolitica, Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista.L'uso di cartine geopolitiche è essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.
"Tutti Contro Tutti". 10/2025
Il numero 10/25 di Limes si intitola "Tutti contro tutti" e fa il punto sulla rivoluzione globale in corso. Il volume si interroga sulle conseguenze dell’avvicinamento tra Cina, Russia e India, che avviene in un contesto di profondissima crisi sia degli Stati Uniti d’America sia dei paesi europei, i quali oscillano tra paura e sdoganamento della guerra.
La prima parte – Acrobazie cinesi, russe e indiane – analizza le relazioni tra Pechino, Mosca e Delhi, probabilmente mai così vicine. Eppure le divergenze contano – e pesano – tanto quanto le affinità. Il caso dell’Artico, dove i cinesi cercano di competere con i russi, segnala infatti come l’alleanza tra i due paesi sia tutto tranne che scontata, anche in virtù di profonde diffidenze storiche. Stesso discorso vale per l’India, che pur non rinunciando al multi-allineamento continua a guardare con attenzione ai movimenti della Cina. La Repubblica Popolare non nasconde più la sua potenza, ma Mosca e Delhi non hanno intenzione di diventare suoi meri soci di minoranza.
La seconda parte – L’America e il nemico di dentro – indaga la vera causa di questo riallineamento: la crisi d’identità degli Usa e i tentativi condotti dall’amministrazione Trump di dar vita a un vero e proprio cambio di regime. Di particolare interesse sono la pubblicazione di un’Antologia dei nazionalisti, che riassume il clima politico-ideologico al cuore dei progetti identitari e geopolitici del movimento Maga, e i resoconti di due viaggi: uno nelle stanze del potere di Washington e uno lungo la Route 66. Pur ambientati in luoghi diversi sotto ogni punto di vista, i due diari trasmettono la stessa sensazione di sfascio e spaesamento.
La terza parte – Europe in guerra – fa il punto sulle ambizioni veterocontinentali riguardanti la guerra in Ucraina. Pur immaginando diversi scenari possibili, da questa sezione emerge la perdurante divergenza di posizioni e idee tra europei, che peraltro non sempre dispongono dei mezzi per dar seguito alle loro parole. Il caso tedesco è a tal proposito emblematico, mentre l’approfondimento sul blocco nordico della Nato mostra come la postura dei paesi della regione sia irriducibile a quella di altri membri dell’Alleanza. Noi italiani in primis.

Files
- Limes N.10 - 2025. Tutti Contro Tutti.pdf (38.14 MiB)
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://tracker.tiny-vps.com:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://tracker.bittor.pw:1337/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.internetwarriors.net:1337/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.