Pierangelo Baratono - Genova Misteriosa ( 1982) romanzo [epub,mobi,pdf] MIRCrew
Informazioni
1
1
0
Ultimo aggiornamento: 2025-08-28 06:48
Seed
Leech
Completi
Hash:
2956a82171bb7d55e8f04058b51cb6071c70a735
Download


Pierangelo Baratono
GENOVA MISTERIOSA (2011)
scene di costumi locali


libro privo di riferimenti tipografici
tratto da :
Autore principale
Baratono, Pierangelo
Titolo
Genova misteriosa : scene di costumi locali / Pierangelo Baratono ; a cura di Pino Boero
Pubblicazione
Genova : SAGEP, 1982
Descrizione fisica
XXIII, 200 p. ; 23 cm.
Collezione
I cigni. Serie rosa ; 2
Numeri
[ISBN] :
88-7058-066-0
prima edizione 1982, uscito a puntate sul giornale Il Lavoro
Dimensione del file: 1,87 MB
Formato del file: epub, mobi, pdf

La notte Galleria Mazzini è popolata da insoliti e straordinari individui, che camminano, che fumano, che sembrano perdere tempo o cercare riparo dal vento di marzo che soffia spietato e pare voglia portarsi via tutta Genova. Si fanno parole sotto la Galleria, si cerca un passatempo al buio che si espande dal vero cuore di Genova: il centro storico. Così, nonostante il sole del giorno o la vita diurna dei personaggi, veniamo calati in questa città di mare fotografata alla fine dell’ottocento, con un taglio da letteratura del fantastico. Veniamo così presentati al vecchio Storno, che si finge giornalista nonostante il suo vero lavoro sia quello di portare i giornali dalla stamperia alla stazione; Al raccoglitore di cicche Pepita sempre sporco e poco attento alla sua persona; incontriamo la follia innocente di Pinzi che lo spinge a vagabondare la notte e a credere di essere chi non è realmente; e alla Signorina Scarpetta, finita in miseria dopo un passato da signora vanitosa. Con questi personaggi, delle quali il caso intreccia i destini, si apre la narrazione della storia meravigliosa e profondamente umana che non risparmia continue sorprese e sempre nuovi personaggi le cui vite vengono spinte da violente passioni, spesso così terribili da terminare con gesti estremi. Così continuiamo a seguirli convinti ormai di conoscerli quasi fossero i nostri
migliori amici, curiosi di come finiranno e di cosa con la loro fine rinascerà. “Il circolo dei Nauseati o “The spleen’s club” era composto da sette membri. Fondato in una notte di allegria da uomini che amavano sovra tutto il nottambulismo e l’ebbrezza, esso aveva uno stemma sociale, nel quale erano raffigurati un teschio e un vaso di empirico con un’iscrizione pornografica, sormontanti uno scudo, entro il quale era una donna nuda che, cinti i fianchi da un salvagente, rigettava in abbondanza del vino”…
Ci sono libri che dopo più di un secolo mantengono intatto il loro fascino e riportano in una realtà credibile alla quale non siamo abituati. Genova misteriosa è uno di questi casi della narrativa e riesce a fare respirare quello che a me piace chiamare “gotico salmastro”, che nasce tra vicoli bui e l’odore di salsedine. Nel centro storico di Genova tutto è possibile, anche la pietà più insolita diventa reale

Nel labirinto dei vicoli
Esiste in Genova un misterioso quartiere, ove l'ombra e il tanfo della miseria pare si siano
raccolti a condensare in un punto solo tutte le ripugnanti manifestazioni delle umane sventure. Esso
si estende sovra una collina, che come un'escrescenza malata domina via Madre di Dio e va a terminare
su via Ravecca e nel piano di Sant'Andrea. Pare che l'opera industre dell'uomo abbia edificato
quel gruppo malsano di case a bella posta per rendere più forte il contrasto tra il luridume della
più tenebrosa miseria e la piacevole appariscenza dell'agiatezza, quale si può ammirare sul vicino e
salubre colle di Carignano. Da una parte le tenebre e la nausea della sporcizia, dall'altra il sole e il
profumo dei fioriti giardini. La natura vive, appunto, di questi contrasti. Allorché essa ha raffigurata
una cosa bella, le pone a fianco il pantano, quasi per fare apprezzare maggiormente la prima e fors'anche
per un suo bisogno o bizzarro capriccio, che le impone di sfogare le insane perversioni, che,
in fondo, si trovano diffuse ovunque, negli uomini come nelle cose.
Un viandante, che si appoggiasse al parapetto di via Fieschi, di tutto il quartiere…….


Nasce a Roma da Alessandro Baratono, nato a Ivrea, e da Ermelinda Rossi, nata a Firenze, ma il suo nome è legato soprattutto a Genova, città d'adozione. È il fratello minore di Adelchi Baratono.
Collabora con "La Riviera Ligure" di Oneglia, rivista diretta da Mario Novaro, poi è redattore, con Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Alessandro Giribaldi, della rivista di lettere, arte e scienza "La vita nova" e scrive articoli di critica letteraria per "Il Lavoro". Nel 1906, nonostante la vita da nottambulo che conduce, entra a lavorare alle poste. Sarà per questo ricordato come maudit sedentario.
Nel 1910 viene trasferito a Grosseto e nel 1912 a Roma (dove collabora con l'editore Formìggini e dirige una collana di "Classici d'amore" per i tipi di Bertelli e Veraudo di Perugia), quindi a Padova.
Allo scoppio della prima guerra mondiale vorrebbe partire, ma viene riformato. Nel 1918, tornato a Genova, collabora al mensile "La gazzetta di Genova", dove conosce Camillo Sbarbaro (altro nottambulo), e a "La Liguria illustrata". I suoi sono racconti grotteschi e caricaturali, scene di teatro, pagine di ironia e versi alessandrini.
Con Eugenio Montale, tra gli altri, frequenta il Caffè Roma della Galleria Mazzini. Nel 1923 cura una traduzione da Auguste de Villiers de L'Isle-Adam e l'anno successivo pubblica un saggio su Edgar Allan Poe. Si dedica poi a una raccolta di poesie dell'amico Ceccardi, la cui scomparsa l'ha turbato a lungo (Sillabe ed Ombre, 1925).
Trasferito ancora nel 1927 a Trento, vi muore per un attacco cardiaco, in attesa di un prossimo trasferimento a Firenze, a 47 anni. È sepolto a Ivrea, nella tomba di famiglia.
A lui dedicherà qualche pagina lo Sbarbaro: Addio a Pierangelo, nella raccolta di prose Trucioli.
.: Note :.

SEEDBOX


Files
-
Pierangelo Baratono - Genova Misteriosa ( 1982) romanzo MIRCrew
- cover.jpg (10.03 KiB)
- Genova Misteriosa - Pierangelo Baratono.epub (311.94 KiB)
- Genova Misteriosa - Pierangelo Baratono.mobi (322.63 KiB)
- Genova Misteriosa - Pierangelo Baratono.pdf (1.25 MiB)
- metadata.opf (1.51 KiB)
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://tracker.openbittorrent.com:6969/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://inferno.demonoid.is:3391/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://opentracker.i2p.rocks:6969/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
- udp://ipv4.tracker.harry.lu:80/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.