Autore principale
Odifreddi, Piergiorgio
Titolo
Dizionario della stupidità
: fenomenologia del non-senso della vita
Pubblicazione
[Milano] : Rizzoli, 2016
Descrizione fisica
378 p. ; 22 cm.
Titolo di opera
Dizionario della stupidità | Odifreddi, Piergiorgio
Scheda di autorità
Numeri
[ISBN] :
978-88-17-07576-3
Dimensione 5,43 MB
Epub. mobi, azw3, pdf
"Infinito è il numero degli stolti" scrisse un traduttore dell'"Ecclesiaste" fraintendendo il testo originale. E dimostrando di essere lui stesso uno stolto. Fu poi Einstein che, nel riprendere il medesimo concetto, affermò: "Due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, ma sull'universo ho ancora dei dubbi". C'è dunque un punto su cui il pensiero religioso e quello scientifico concordano: come dimostra l'esperienza quotidiana di ciascuno di noi, la stupidità - ovvero l'incapacità di interpretare lucidamente la realtà, e di reagire in maniera adeguata alle diverse evenienze - è comunissima e pervade ogni ambito, dalla filosofia alla finanza, dall'amore alla pubblicità. Per difendersi da questo pericoloso fenomeno, occorre riconoscerlo tempestivamente e saperlo classificare. Ecco perché Piergiorgio Odifreddi ci offre questo utilissimo dizionario (talvolta necessariamente alquanto impertinente) in cui, con logica sempre stringente, smaschera molte fra le più fastidiose manifestazioni di stupidità. Spaziando tra scienza, cultura, attualità e vita di ogni giorno, ci parla di medicina e vaccini, rilegge autori classici da Dante a Sartre, ci mette in guardia dalle assurdità del politically correct e ci insegna a prendere le distanze da ciarlatani e fattucchiere (ma anche dai banchieri).
A
ABITUDINI Una delle Massime (1665) di La Rochefoucauld è che «ogni abitudine è una cattiva abitudine». E una delle massime della Prigioniera (1923) di Marcel Proust è che «la forza di un’abitudine è proporzionale alla sua stupidità». Il che spiega perché ci comportiamo così nella nostra ► vita individuale e sociale: appunto per la forza dell’abitudine a pensare e fare sempre le stesse cose.
Tra le forti abitudini del pensiero ci sono le stupide credenze che professiamo senza pensare: l’► anima, le ► apparizioni, l’► astrologia, le ► coincidenze, i ► dogmi, gli ► esorcismi, gli ► extraterrestri, la ► magia, la ► metafisica, i ► miracoli, la ► numerologia, gli ► oroscopi, il ► paranormale, il ► politicamente corretto, la ► psicanalisi, le ► scienziaggini, le ► superstizioni, i ► vampiri…
Tra le forti abitudini dell’azione ci sono invece le cose stupide che facciamo senza pensare: beviamo ► acqua minerale, abusiamo dell’► aria condizionata, ci tagliamo la ► barba, giochiamo in ► borsa, mangiamo ► carne, abusiamo dei ► cellulari, ci sottoponiamo ai ► controlli di sicurezza, usiamo la ► cravatta, sfogliamo i ► giornali, fumiamo ► tabacco, guardiamo la ► televisione, giriamo come ► trottole…
PIERGIORGIO ODIFREDDI (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica.Tra i suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tutti, Una via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013) e Il museo dei numeri (2014).
SEEDBOX
Files
Piergiorgio Odifreddi - Dizionario della stupidita (2016) sociologia MIRCrew
cover.jpg (33.4 KiB)
Dizionario della stupidita. Fen - Piergiorgio Odifreddi.epub (2.34 MiB)
Dizionario della stupidita. Fen - Piergiorgio Odifreddi.mobi (370.34 KiB)
Dizionario della stupidita. Fen - Piergiorgio Odifreddi.pdf (2.7 MiB)