PER AMORE DEL MIO POPOLO MINISERIE TV EP.02(2014)[COMPLETA]1080P X264 AC3 2.0 ITA[WEBDL by Blasco_77]
Informazioni
- Categoria: Serie TV
- Data: 2025-07-24 16:01
- Dimensione: 2.14 GiB
2
0
53
Ultimo aggiornamento: 2025-08-01 19:19
Seed
Leech
Completi
Hash:
c58d5acc4b52815e1cef563da2ef765d47e8e7a8
Download

Per amore del mio popolo EPISODI 1&2 (2014)



Titolo originale: Per amore del mio popolo
Anno: 2014
Genere: drammatico, biografico
Regia: Antonio Frazzi
Stagione: 01
Episodi : 01-02
Durata:100 min circa ad episodio

Alessandro Preziosi: don Giuseppe "Peppe" Diana
Massimiliano Gallo: Don Antonio Esposito
Adriano Pantaleo: Francesco Ficucello
Rosa Diletta Rossi: Mariella
Elena Margaret Starace: Teresa Capuano
Gianluca Di Gennaro: Carlo Esposito
Vincenzo Pennarella: Domenico Esposito
Antonio Pennarella: Don Pasquale Capuano
Anita Zagaria: Jolanda Diana
Gigi Savoia: Gennaro Diana
Massimo De Lorenzo: don Cassano
Flavio Furno: don Spagnoletti
Francesco Procopio: sindaco Franco Aversa
Pierluigi Cuomo: Achille De Feo
Elena Cucci: Elena Criscuolo
Antonia Truppo: Angelina
Lidia Vitale: Assunta Esposito
Roberto Calabrese: Salvatore
Antonio Friello: padre di Mariella
Mauro Marino: vescovo Gentili
Franco Barbero: don Luigi
Antonella Stefanucci: Rosa
Rosaria De Cicco: madre di Francesco
Bruno Tramice: padre di Francesco
Mariella Di Lauro: madre di Mariella
Michele De Virgilio: capitano Lanzi
Yari Gugliucci: Saverio Criscuolo
Vincenzo Messina: Gennaro
Gennaro Mirto: Rosario Capuano
Giovanni Napolitano: Carmelo Sorrentino
Moussa Torre: Jerry
Carlo Vannini: Giovanni
Giovanni Villano: ragazzo scout
Simona Petrelli: ragazza scout
Martina Bruno: ragazza scout
Davide Scafa: Enzino
Francesco Ferrante: Casimiro
Emanuele Abbate: Pasqualino
Oscarino Di Maio: maresciallo Perna
Emiliano De Martino: appuntato De Cecco
Raffaele Sardo: giornalista
Enzo Casertano: Fefè 'o suricillo
Marino Gennarelli: Filippo
Giacomo Nardone: Luigi
Gioia Miale: Maria
Walter Lippa: autista del pullman
Gennaro Cassini: ragazzino camorrista
Federico Torre: Peppino
Mario Porfito: assessore Sannino

Prima parte (1980 - 1986)
Prima puntata
Don Giuseppe Diana (per tutti don Peppe), è un sacerdote della forania di Casal di Principe dove due famiglie camorriste, gli Esposito e i Capuano, si affrontano senza esclusioni di colpi per il controllo del territorio. Per non tradire gli scout che vedono in lui un'alternativa al mondo che li circonda, don Peppe rinuncia all'opportunità di trasferirsi a Roma e diventa parroco nel suo paese natale.
A don Peppe viene affidato Domenico, il figlio illegittimo del boss Don Antonio Esposito, diviso tra il desiderio di far parte del mondo dei camorristi e quello di essere integrato nel gruppo dei ragazzi che fanno riferimento a don Peppe. Il sacerdote compie subito delle azioni per rompere l'omertà che lo circonda: rifiuta i soldi che gli offre Don Antonio Esposito (il padre di Domenico), organizza una fiaccolata in paese, crea in parrocchia delle occasioni di incontro e divertimento per allontanare dalla strada il maggior numero di bambini e ragazzi. In particolare cerca di essere vicino a Teresa Capuano, la primogenita della famiglia camorrista Capuano e destinata al matrimonio con Carlo Esposito, figlio del boss della famiglia rivale, che rifiuta di sposare dopo aver scoperto che questi gli ha ammazzato il fratello.
Don Peppe e i suoi ragazzi sono tra i primi ad affrontare i problemi degli immigrati clandestini, sfruttati dagli stessi camorristi. In un crescente clima di terrore e dolore, don Peppe cerca di salvare Domenico da una possibile vendetta. Carmelo Sorrentino, il sicario della famiglia Capuano, pone un agguato a Domenico ma per errore chi rimane ucciso è Francesco, uno degli scout più attivi di don Peppe. Ferito nel profondo del suo animo, decide che occorre fare qualcosa di più incisivo e significativo: nasce così il documento In nome del mio popolo, che risuona nelle chiese di Casale la notte di Natale. Il documento suscita il plauso di molti cittadini, ma porta don Peppe ad essere riconosciuto come il nemico dichiarato della camorra che, come sottolineato nell'omelia, procura «il dolore a tante famiglie che vedono i loro figli finire vittime o mandanti».
Seconda puntata
Il documento letto nelle parrocchie di Casal di Principe suscita un grande clamore e lo stesso vescovo Gentili appoggia, con la dovuta discrezione, l'iniziativa di don Peppe. I due clan camorristi, dopo essersi combattuti, cercano di stabilire una tregua per spartire appalti e affari, primo fra tutti quello dei rifiuti, ma non rinunciano a dare una lezione a don Diana: la notte dell'ultimo dell'anno, mentre il sacerdote e il suo gruppo festeggiano in oratorio, Carlo spara con un mitra contro la Chiesa. L'unico testimone dell'accaduto è Domenico, suo fratello, che però nega di aver visto qualcosa. Domenico viene convocato dal padre, il boss Antonio Esposito, che lo premia accettandolo ufficialmente nella sua famiglia.
Don Diana e gli altri sacerdoti che gli sono vicino decidono di proseguire con le loro azioni e promuovono un comitato anticamorra che chiamano “Liberiamo il nostro futuro”. La tregua tra le due famiglie camorriste rivali intanto è molto fragile e riprendono i conflitti e i morti. Per dare un segno della loro forza, gli Esposito organizzano un raid con una decina di auto nel centro del paese sparando in aria con i mitra. Don Diana si sente impotente e affronta i camorristi e Domenico, portandolo nel cimitero dove sono sepolti molti ragazzi uccisi nella guerra tra bande. I carabinieri compiono una serie di arresti che colpiscono i clan e svelano i rapporti tra camorra e politici: questo porta allo scioglimento del Consiglio Comunale e alla decisione del medico Franco Aversa, da tempo vicino a don Diana, di candidarsi. Don Diana appoggia apertamente la sua lista civica, mentre il vescovo Gentili lo protegge da eventuali censure superiori.
Aversa vince e sembra l'inizio di una nuova primavera. Nel frattempo, in Sicilia viene ucciso don Pino Puglisi: anche i sacerdoti possono finire nel mirino della mafia. Quando don Diana viene convocato dalla Procura di Napoli in seguito al pentimento di un suo amico legato a un clan, la sua esposizione è ormai massima. Don Diana raccoglie i genitori e gli amici più cari intorno a sé: vuole testimoniare a tutti il suo amore. Il 19 marzo 1994, il giorno di San Giuseppe, è il giorno scelto per farlo tacere: tre camorristi, tra cui Carlo e Domenico, si accingono a entrare in chiesa per uccidere il prete. Carlo ordina al fratello minore di ucciderlo, ma all'ultimo momento questi riesce a fuggire. Il terzo componente entra allora in sacrestia e spara in faccia a don Peppe, uccidendolo.
Il giorno del funerale tantissime persone rendono omaggio al sacerdote, tra le quali un redento Domenico che alla fine delle esequie porta in spalla la bara.


Spoiler:
Generale
Nome completo : C:\Per amore del mio popolo - Don Diana - E1.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4
Dimensione file : 2,27 GiB
Durata : 1o 35min
Bitrate totale : 3.415 kb/s
Frequenza fotogrammi : 30,000 fps
Data codifica : 2025-07-23 21:18:14 UTC
Creato con : WS Matroska Muxer
Compressore : WS Matroska Muxer
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : [email protected]
Impostazioni formato : CABAC / 4 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 4 frame
Impostazioni formato, GOP : M=1, N=30
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1o 35min
Bitrate : 3.219 kb/s
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Costante
Frequenza fotogrammi : 30,000 fps
Standard : Component
Spazio colore : YUV
Sottocampionamento croma : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.052
Dimensione traccia : 2,14 GiB (94%)
Predefinito : Si
Forzato : No
Intervallo colore : Limited
Colori primari : BT.709
Caratteristiche trasferimento : BT.709
Coefficienti matrici : BT.709
Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Nome commerciale : Dolby Digital
ID codec : A_AC3
Durata : 1o 35min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 128 kb/s
Canali : 2 canali
Layout canale : L R
Frequenza campionamento : 44,1 KHz
Frequenza fotogrammi : 28,711 fps (1536 SPF)
Profondità bit : 16 bit
Modo compressione : Con perdita
Dimensione traccia : 87,0 MiB (4%)
Tipo servizio : Complete Main
Predefinito : Si
Forzato : No
Finestra normalizzazione : -31 dB
dialnorm_Average : -31 dB
dialnorm_Minimum : -31 dB
dialnorm_Maximum : -31 dB

20/24

DIMENSIONE TOTALE EPISODIO 02 [02,13GB]
Files
- Per amore del mio popolo - Don Diana - E2.mkv (2.14 GiB)
Trackers
- udp://tracker.openbittorrent.com:80/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://tracker.openbittorrent.com:6969/announce
- http://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://inferno.demonoid.is:3391/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://opentracker.i2p.rocks:6969/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
- udp://ipv4.tracker.harry.lu:80/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.