Don Camillo e l'On. Peppone (1955) [Mkv - 1080p H264 - Ita Aac 2.0]
Informazioni
- Categoria: Film
- Data: 2025-07-20 12:43
- Dimensione: 3.63 GiB
1
3
0
Ultimo aggiornamento: 2025-07-20 12:45
Seed
Leech
Completi
Hash:
b09da8f9ee4112d671cdde93b949476265900f43
Download
Tutte le Mie Releases
(Clicca Qui)
Faceva sì che tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi ricevessero un marchio sulla mano destra e sulla fronte e che nessuno potesse comprare o vendere se non chi avesse il marchio,
cioè il nome della bestia o il numero del suo nome.



VARIANTE









La Verità vi farà Liberi
Don Camillo e
l'On. Peppone

*Esclusiva
*WEB-DL by JackieALF
Scheda
Titolo Originale: Don Camillo e l'On. Peppone
Nazionalità: Italia
Anno: 1955
Genere: Commedia
Regia: Carmine Gallone
Sceneggiatura: Giovannino Guareschi
Scenografia: Virgilio Marchi
Fotografia: Anchise Brizzi
Musiche: Alessandro Cicognini
Produzione: Rizzoli Film
Distribuzione: Dear Film
Interpreti e Personaggi:
Fernandel -> Don Camillo
Gino Cervi -> Peppone (Giuseppe Bottazzi)
Claude Sylvain -> Clotilde
Umberto Spadaro -> Bezzi, il Contadino
Marco Tulli -> Lo Smilzo
Giovanni Onorato -> Il Lungo
Carlo Duse -> Il Bigio
Aldo Vasco -> il mezzadro Tasca
Guido Celano -> Il Maresciallo
Trama
Primavera 1948. Brescello è in fermento: mentre nella piazza si costruisce un monumento alla pace, il Partito Comunista manda in missione alcuni compagni della città per fare propaganda. A breve, infatti, ci saranno le elezioni politiche e il sindaco Peppone si candida a deputato. Don Camillo, appena venuto a sapere della notizia, corre a protestare dal Cristo crocifisso, ma poi minimizza, ricordando che prima Peppone deve superare l'esame di quinta elementare. L'esame consiste nella risoluzione di un problema di Geometria solida e nella composizione di un tema d'Italiano. Durante l'esame Peppone viene preso dall'agitazione, ma interviene don Camillo, facendogli superare brillantemente l'esame in cambio di una cospicua contropartita.
Poco dopo le vicende del paese portano ancora una volta i due fronti opposti a scontrarsi. Quando un contadino non riesce a liberarsi del mezzadro che occupava il podere che aveva appena acquistato, Peppone non interviene, decidendo così in favore del mezzadro. Don Camillo, convinto che il sindaco abbia colto l'occasione di farne una questione politica, aiuta il contadino nella sua protesta. Presto però viene a galla una verità più scottante: nelle ultime concitate fasi della guerra, infatti, i comunisti si erano impossessati di un carro armato e l'avevano nascosto proprio nel fienile di quel podere. Peppone e i suoi devono quindi impedire che quel carro armato venga ritrovato. Don Camillo, venuto a sapere della situazione, si offre di aiutare Peppone a liberarsi del mezzo, portandolo fuori dal podere e facendolo ritrovare pochi giorni dopo. Il piano rischia di saltare quando Peppone, involontariamente, spara un colpo di cannone che colpisce proprio la colomba della Pace nella piazza del paese.
Qualche tempo dopo don Camillo si trova a fare l'autostop per rientrare in paese. A dargli un passaggio è proprio Peppone, ma dopo pochi metri i due incominciano a bisticciare: Peppone scarica don Camillo, ma quest'ultimo con un trucco riesce a ribaltare la situazione e scappa con il suo automezzo, lasciando a piedi il sindaco. Egli era appena andato a ritirare dalla tipografia i manifesti elettorali, vere e proprie gigantografie con il suo ritratto. Don Camillo, visti i manifesti nel retro del furgone, decide di giocare un brutto tiro al rivale. Qualche giorno dopo, quando i manifesti vengono solennemente svelati alla comunità proprio sotto alla bombardata colomba della pace, tutti scoppiano a ridere: il ritratto di Peppone è stato infatti "ritoccato" con tanto di corna, pizzetto e la "terza narice" (allegoria inventata proprio da Guareschi e usata spesso per ridicolizzare i sostenitori del PCI in quegli anni).
L'affronto deve essere vendicato: i comunisti si riuniscono in segreto e Peppone propone l'"eliminazione fisica". Viene sorteggiato un membro della banda che porterà a termine la missione come meglio crede. Per fortuna l'eliminazione progettata non è quella di don Camillo, bensì dei suoi polli, con i quali il prete intendeva festeggiare la sconfitta elettorale dell'avversario. Don Camillo, svegliato da un rumore, non può fare altro che constatare il furto dei polli. Un vicino ha visto il ladro, e sembra proprio che sia il sindaco, come riferisce a un poliziotto. L'indagine finisce per mettere alle strette Peppone, che alla fine viene convocato in pretura come imputato. Il parroco vuole godersi la disgrazia dell'avversario, che, in caso di condanna, sarebbe definitivamente estromesso dalla corsa elettorale; il Crocifisso, ancora una volta, lo persuade a non cedere al desiderio di vendetta. Così don Camillo irrompe in pretura e salva Peppone raccontando una storia inventata.
Il sindaco viene assolto, ma la mossa di don Camillo rischia di gettare nel ridicolo tutta la sezione locale del partito. Peppone tuttavia viene tranquillizzato dalla compagna Clotilde, un'esponente del partito inviata in missione da Roma. La donna rassicura il sindaco che lo scherzo di don Camillo potrebbe in realtà giocare a suo favore, rendendolo più simpatico anche agli elettori più moderati, e approfitta dell'occasione per appartarsi con Peppone. Egli, che non era indifferente al fascino della donna, non riesce tuttavia a decidersi a portare a segno le avance di cui tutto il paese mormora. Proprio questi pettegolezzi mettono in crisi il matrimonio di Peppone: la moglie Maria, dopo avere confessato a don Camillo che non ne può più e vuole tornare dai suoi genitori, abbandona il paese. Peppone, sconvolto, si rivolge a don Camillo, che per spingerlo ad agire con il cuore gli racconta, mentendo, che la moglie vuole suicidarsi. I due si lanciano così all'inseguimento con un sidecar: raggiunta Maria e fatta la pace, Peppone torna a casa con la moglie, mentre don Camillo è costretto a rientrare con la bicicletta di Maria.
*Differenze di Versione
La versione francese presenta scene che non compaiono in quella italiana (come nei due film precedenti). Per esempio: nella bottega dove lavora il Brusco come barbiere, i clienti si mettono a ridere quando hanno saputo che Peppone vuole fare l'esame di quinta elementare. Quando don Camillo si risveglia, nota che c'era una candela (messa da Peppone) e si accorge che mancano le sue galline, nella versione francese don Camillo parlando con Gesù gli diceva che aveva sognato Peppone che aveva la faccia da pollo venendogli in mente le sue galline e preoccupato corse fuori per dare un'occhiata.
*Accoglienza e Incassi
Il film incassò £ 974 500 000 (circa 13 milioni di euro) con 6 862 676 spettatori, classificandosi come sesto maggiore incasso dell'anno
Scheda Film
Nome Completo: Don Camillo e l'On. Peppone (1955) [Mkv - 1080p H264 - Ita Aac 2.0].mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4
Dimensione file : 3,63 GiB
Durata : 1o 36min
Bitrate totale : 5.399 kb/s
Frequenza fotogrammi : 25,000 fps
DATE : 2025-04-10 T 23:57:49.9013581+02:00
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4
Impostazioni formato : CABAC / 4 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 4 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1o 36min
Bitrate nominale : 5.288 kb/s
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Costante
Frequenza fotogrammi : 25,000 fps
Spazio colore : YUV
Sottocampionamento croma : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.102
Compressore : x264 core 155 r2917M 0a84d98
Predefinito : Si
Forzato : No
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : A_AAC-2
Durata : 1o 36min
Canali : 2 canali
Layout canale : L R
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Frequenza fotogrammi : 46,875 fps (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Compressore : DVDFab libfdk_aac
Lingua : Italiano
Predefinito : Si
Forzato : No
Screenshots








Screen 1:1

(Clicca Qui)
Faceva sì che tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi ricevessero un marchio sulla mano destra e sulla fronte e che nessuno potesse comprare o vendere se non chi avesse il marchio,
cioè il nome della bestia o il numero del suo nome.



VARIANTE









La Verità vi farà Liberi
Don Camillo e
l'On. Peppone

*Esclusiva
*WEB-DL by JackieALF
Scheda
Titolo Originale: Don Camillo e l'On. Peppone
Nazionalità: Italia
Anno: 1955
Genere: Commedia
Regia: Carmine Gallone
Sceneggiatura: Giovannino Guareschi
Scenografia: Virgilio Marchi
Fotografia: Anchise Brizzi
Musiche: Alessandro Cicognini
Produzione: Rizzoli Film
Distribuzione: Dear Film
Interpreti e Personaggi:
Fernandel -> Don Camillo
Gino Cervi -> Peppone (Giuseppe Bottazzi)
Claude Sylvain -> Clotilde
Umberto Spadaro -> Bezzi, il Contadino
Marco Tulli -> Lo Smilzo
Giovanni Onorato -> Il Lungo
Carlo Duse -> Il Bigio
Aldo Vasco -> il mezzadro Tasca
Guido Celano -> Il Maresciallo
Trama
Primavera 1948. Brescello è in fermento: mentre nella piazza si costruisce un monumento alla pace, il Partito Comunista manda in missione alcuni compagni della città per fare propaganda. A breve, infatti, ci saranno le elezioni politiche e il sindaco Peppone si candida a deputato. Don Camillo, appena venuto a sapere della notizia, corre a protestare dal Cristo crocifisso, ma poi minimizza, ricordando che prima Peppone deve superare l'esame di quinta elementare. L'esame consiste nella risoluzione di un problema di Geometria solida e nella composizione di un tema d'Italiano. Durante l'esame Peppone viene preso dall'agitazione, ma interviene don Camillo, facendogli superare brillantemente l'esame in cambio di una cospicua contropartita.
Poco dopo le vicende del paese portano ancora una volta i due fronti opposti a scontrarsi. Quando un contadino non riesce a liberarsi del mezzadro che occupava il podere che aveva appena acquistato, Peppone non interviene, decidendo così in favore del mezzadro. Don Camillo, convinto che il sindaco abbia colto l'occasione di farne una questione politica, aiuta il contadino nella sua protesta. Presto però viene a galla una verità più scottante: nelle ultime concitate fasi della guerra, infatti, i comunisti si erano impossessati di un carro armato e l'avevano nascosto proprio nel fienile di quel podere. Peppone e i suoi devono quindi impedire che quel carro armato venga ritrovato. Don Camillo, venuto a sapere della situazione, si offre di aiutare Peppone a liberarsi del mezzo, portandolo fuori dal podere e facendolo ritrovare pochi giorni dopo. Il piano rischia di saltare quando Peppone, involontariamente, spara un colpo di cannone che colpisce proprio la colomba della Pace nella piazza del paese.
Qualche tempo dopo don Camillo si trova a fare l'autostop per rientrare in paese. A dargli un passaggio è proprio Peppone, ma dopo pochi metri i due incominciano a bisticciare: Peppone scarica don Camillo, ma quest'ultimo con un trucco riesce a ribaltare la situazione e scappa con il suo automezzo, lasciando a piedi il sindaco. Egli era appena andato a ritirare dalla tipografia i manifesti elettorali, vere e proprie gigantografie con il suo ritratto. Don Camillo, visti i manifesti nel retro del furgone, decide di giocare un brutto tiro al rivale. Qualche giorno dopo, quando i manifesti vengono solennemente svelati alla comunità proprio sotto alla bombardata colomba della pace, tutti scoppiano a ridere: il ritratto di Peppone è stato infatti "ritoccato" con tanto di corna, pizzetto e la "terza narice" (allegoria inventata proprio da Guareschi e usata spesso per ridicolizzare i sostenitori del PCI in quegli anni).
L'affronto deve essere vendicato: i comunisti si riuniscono in segreto e Peppone propone l'"eliminazione fisica". Viene sorteggiato un membro della banda che porterà a termine la missione come meglio crede. Per fortuna l'eliminazione progettata non è quella di don Camillo, bensì dei suoi polli, con i quali il prete intendeva festeggiare la sconfitta elettorale dell'avversario. Don Camillo, svegliato da un rumore, non può fare altro che constatare il furto dei polli. Un vicino ha visto il ladro, e sembra proprio che sia il sindaco, come riferisce a un poliziotto. L'indagine finisce per mettere alle strette Peppone, che alla fine viene convocato in pretura come imputato. Il parroco vuole godersi la disgrazia dell'avversario, che, in caso di condanna, sarebbe definitivamente estromesso dalla corsa elettorale; il Crocifisso, ancora una volta, lo persuade a non cedere al desiderio di vendetta. Così don Camillo irrompe in pretura e salva Peppone raccontando una storia inventata.
Il sindaco viene assolto, ma la mossa di don Camillo rischia di gettare nel ridicolo tutta la sezione locale del partito. Peppone tuttavia viene tranquillizzato dalla compagna Clotilde, un'esponente del partito inviata in missione da Roma. La donna rassicura il sindaco che lo scherzo di don Camillo potrebbe in realtà giocare a suo favore, rendendolo più simpatico anche agli elettori più moderati, e approfitta dell'occasione per appartarsi con Peppone. Egli, che non era indifferente al fascino della donna, non riesce tuttavia a decidersi a portare a segno le avance di cui tutto il paese mormora. Proprio questi pettegolezzi mettono in crisi il matrimonio di Peppone: la moglie Maria, dopo avere confessato a don Camillo che non ne può più e vuole tornare dai suoi genitori, abbandona il paese. Peppone, sconvolto, si rivolge a don Camillo, che per spingerlo ad agire con il cuore gli racconta, mentendo, che la moglie vuole suicidarsi. I due si lanciano così all'inseguimento con un sidecar: raggiunta Maria e fatta la pace, Peppone torna a casa con la moglie, mentre don Camillo è costretto a rientrare con la bicicletta di Maria.
*Differenze di Versione
La versione francese presenta scene che non compaiono in quella italiana (come nei due film precedenti). Per esempio: nella bottega dove lavora il Brusco come barbiere, i clienti si mettono a ridere quando hanno saputo che Peppone vuole fare l'esame di quinta elementare. Quando don Camillo si risveglia, nota che c'era una candela (messa da Peppone) e si accorge che mancano le sue galline, nella versione francese don Camillo parlando con Gesù gli diceva che aveva sognato Peppone che aveva la faccia da pollo venendogli in mente le sue galline e preoccupato corse fuori per dare un'occhiata.
*Accoglienza e Incassi
Il film incassò £ 974 500 000 (circa 13 milioni di euro) con 6 862 676 spettatori, classificandosi come sesto maggiore incasso dell'anno
Scheda Film
Nome Completo: Don Camillo e l'On. Peppone (1955) [Mkv - 1080p H264 - Ita Aac 2.0].mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4
Dimensione file : 3,63 GiB
Durata : 1o 36min
Bitrate totale : 5.399 kb/s
Frequenza fotogrammi : 25,000 fps
DATE : 2025-04-10 T 23:57:49.9013581+02:00
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4
Impostazioni formato : CABAC / 4 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 4 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1o 36min
Bitrate nominale : 5.288 kb/s
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Costante
Frequenza fotogrammi : 25,000 fps
Spazio colore : YUV
Sottocampionamento croma : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.102
Compressore : x264 core 155 r2917M 0a84d98
Predefinito : Si
Forzato : No
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : A_AAC-2
Durata : 1o 36min
Canali : 2 canali
Layout canale : L R
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Frequenza fotogrammi : 46,875 fps (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Compressore : DVDFab libfdk_aac
Lingua : Italiano
Predefinito : Si
Forzato : No
Screenshots








Screen 1:1
Spoiler:

Files
-
Don Camillo e l'On. Peppone (1955) [Mkv - 1080p H264 - Ita Aac 2.0]
- Don Camillo e l'On. Peppone (1955) [Mkv - 1080p H264 - Ita Aac 2.0].mkv (3.63 GiB)
- Read Me.txt (26 B)
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://tracker.yume-hatsuyuki.moe:6969/announce
- http://tracker1.itzmx.com:8080/announce
- http://tracker.bt4g.com:2095/announce
- udp://tracker.darkness.services:6969/announce
- udp://opentracker.io:6969/announce
- udp://tr4ck3r.duckdns.org:6969/announce
- udp://ttk2.nbaonlineservice.com:6969/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.