Massimo Recalcati - Uno diviso due (2025) Conflitti, Fratelli e sorelle, Psicologia [Epub, Mobi, Azw3, POdf - Ita] MIRCrew
Informazioni
2
0
36
Ultimo aggiornamento: 2025-05-24 09:14
Seed
Leech
Completi
Hash:
995c001b909d1595b5fcae64d251823ff0c64d57
Download

Massimo Recalcati
Uno diviso due
Fratelli e sorelle
(2025)

.:DETTAGLI:.
Autore: Massimo Recalcati
Titolo: Uno diviso due
Genere: Conflitti, Fratelli e sorelle, Psicologia
Anno Edizione: 2025
Lingua: Italiano
Editore: Feltrinelli
Ebook ISBN: 9788858863145
Dimensione: 5,8MB
Formato: Epub, Mobi, Azw3, Pdf
.:TRAMA:.

.:BIOGRAFIA:.
Uno diviso due
Fratelli e sorelle
(2025)

.:DETTAGLI:.
Autore: Massimo Recalcati
Titolo: Uno diviso due
Genere: Conflitti, Fratelli e sorelle, Psicologia
Anno Edizione: 2025
Lingua: Italiano
Editore: Feltrinelli
Ebook ISBN: 9788858863145
Dimensione: 5,8MB
Formato: Epub, Mobi, Azw3, Pdf
.:TRAMA:.
Questo libro indaga innanzitutto i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Il primo moto che orienta questo rapporto non è, infatti, quello della fratellanza o della sorellanza ma quello dell’odio e dell’inimicizia. Con la nascita di un fratello o di una sorella la nostra vita si trova esposta al regime plurale del Due, all’impossibilità di essere un Uno indiviso. E la prima tendenza pulsionale dell’umano non è quella di accogliere il Due, ma quella di respingerlo, di negarne l’esistenza. Non può allora essere la Natura – la sostanza del sangue – a fondare un legame di fratellanza o di sorellanza. I fratelli e le sorelle rischiano sempre il conflitto aperto, la lotta senza esclusione di colpi, l’aggressività inesausta di una rivalità invidiosa e gelosa che sembra non conoscere alcuna pacificazione possibile. Come si può allora divenire fratelli e sorelle al di là del mito della consanguineità? Come si realizza una fratellanza e una sorellanza che non siano preda dell’odio, dell’invidia o della rivendicazione aggressiva? È possibile realizzare un legame solidale discreto senza la pretesa che tutto sia condiviso, senza annullare l’esistenza separata dell’Altro, senza voler a tutti i costi costringere il reale del Due dentro il recinto chiuso dell’Uno? Il sangue non è la sostanza della fratellanza.

.:BIOGRAFIA:.
Massimo Recalcati nasce a Milano il 28.11.1959 dove vive e lavora come psicanalista. Ha discusso la sua tesi di laurea in Filosofia,dal titolo "Desir d'être e Todestrieb. Ipotesi per un confronto tra Sartre e Freud", con il prof. Franco Fergnani nel Luglio 1985. Nel 1989 si è specializzato presso la scuola di Psicologia di Milano diretta da Marcello Cesabianchi. Ha discusso la sua tesi di specializzazione in Psicologia,dal titolo "Analisi terminabile ed interminabile. Note sul transfert", con il prof. Enzo Funari. Ha svolto la sua formazione analitica a Milano con Carlo Viganò e a Parigi con Jacques-Alain Miller ed Eric Laurent tra il 1988 e il 2008.
Ha fatto parte del Campo freudiano per anni occupando incarichi istituzionali nazionali e internazionali. Attualmente è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e di EspaceAnalytique.
Ha insegnato nelle Università di Padova, Urbino, di Bergamo e di Losanna. Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. Attualmente tiene il corso "La lezione clinica di Jacques Lacan" per il Laboratorio di psicoanalisi e scienze umane del Dipartimento di scienze umane dell'Università degli Studi di Verona. È direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA - Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata.
Nel gennaio del 2003, insieme ad alcuni amici e colleghi, ha fondato Jonas Onlus Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. Ha svolto una intensa attività di supervisione clinica presso diverse istituzioni della salute mentale (Comunità terapeutiche, Centri di psicoterapia, SERT, Reparti ospedalieri) in diverse città: Bologna, Torino, Roma, Firenze, Milano.
Dal 2006 è supervisore clinico presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna. Il suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan le sue ricerche cliniche sulla Psicopatologia contemporanea, in particolare sull’anoressia, la bulimia e i disturbi alimentari e la sua riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna, sono diventati punti di riferimento e di formazione stabili e riconosciuti.
Ha collaborato e collabora con diverse riviste specializzate nazionali (aut-aut, Lettera, Pedagogika) e internazionali (Revue de la Cause freudienne, Psychanalyse, Cliniquelacanienne), per le pagine culturali del quotidiano Il Manifesto (2001-2011) e, dal 2011, per quelle di Repubblica.
Dirige la Collana di Studi di psicoanalisi applicata Jonas, presso la Franco Angeli e ha diretto la collana Arcipelago, Ricerche di psicoanalisi contemporanee presso Bruno Mondadori. Dirige la collana Eredi dal 2014 per Feltrinelli e la collana Studi di Psicoanalisi dal 2015 per la casa editrice Mimesis. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue.
Nel 2015 ha ricevuto il Premio internazionale per la Cultura Mediterranea della Fondazione Carical, per la sezione Scienze dell’uomo, "... per il valore innovativo del suo pensiero”.
Nel 2016 ha ricevuto il Premio "Il Sogno di Piero" dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, “... visto lo straordinario contributo offerto dalla sua ricerca nell’ambito della psicoanalisi, soprattutto, nell’approfondimento ed analisi del pensiero di Jacques Lacan e per aver in più occasioni affrontato la necessità del fare, alla base della produzione dell’arte”.
Ha fatto parte del Campo freudiano per anni occupando incarichi istituzionali nazionali e internazionali. Attualmente è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e di EspaceAnalytique.
Ha insegnato nelle Università di Padova, Urbino, di Bergamo e di Losanna. Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. Attualmente tiene il corso "La lezione clinica di Jacques Lacan" per il Laboratorio di psicoanalisi e scienze umane del Dipartimento di scienze umane dell'Università degli Studi di Verona. È direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA - Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata.
Nel gennaio del 2003, insieme ad alcuni amici e colleghi, ha fondato Jonas Onlus Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. Ha svolto una intensa attività di supervisione clinica presso diverse istituzioni della salute mentale (Comunità terapeutiche, Centri di psicoterapia, SERT, Reparti ospedalieri) in diverse città: Bologna, Torino, Roma, Firenze, Milano.
Dal 2006 è supervisore clinico presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna. Il suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan le sue ricerche cliniche sulla Psicopatologia contemporanea, in particolare sull’anoressia, la bulimia e i disturbi alimentari e la sua riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna, sono diventati punti di riferimento e di formazione stabili e riconosciuti.
Ha collaborato e collabora con diverse riviste specializzate nazionali (aut-aut, Lettera, Pedagogika) e internazionali (Revue de la Cause freudienne, Psychanalyse, Cliniquelacanienne), per le pagine culturali del quotidiano Il Manifesto (2001-2011) e, dal 2011, per quelle di Repubblica.
Dirige la Collana di Studi di psicoanalisi applicata Jonas, presso la Franco Angeli e ha diretto la collana Arcipelago, Ricerche di psicoanalisi contemporanee presso Bruno Mondadori. Dirige la collana Eredi dal 2014 per Feltrinelli e la collana Studi di Psicoanalisi dal 2015 per la casa editrice Mimesis. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue.
Nel 2015 ha ricevuto il Premio internazionale per la Cultura Mediterranea della Fondazione Carical, per la sezione Scienze dell’uomo, "... per il valore innovativo del suo pensiero”.
Nel 2016 ha ricevuto il Premio "Il Sogno di Piero" dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, “... visto lo straordinario contributo offerto dalla sua ricerca nell’ambito della psicoanalisi, soprattutto, nell’approfondimento ed analisi del pensiero di Jacques Lacan e per aver in più occasioni affrontato la necessità del fare, alla base della produzione dell’arte”.
.: Note .
Connessione 24/7

Connessione 24/7

Files
-
Massimo Recalcati - Uno diviso due (2025)
- cover.jpg (417.62 KiB)
- Massimo Recalcati - Uno diviso due (2025).azw3 (598.5 KiB)
- Massimo Recalcati - Uno diviso due (2025).epub (3.39 MiB)
- Massimo Recalcati - Uno diviso due (2025).mobi (579.55 KiB)
- Massimo Recalcati - Uno diviso due (2025).pdf (937.9 KiB)
- metadata.opf (6.28 KiB)
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://tracker.openbittorrent.com:6969/announce
- udp://opentracker.i2p.rocks:6969/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
- udp://ipv4.tracker.harry.lu:80/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://inferno.demonoid.is:3391/announce
- udp://tracker.tiny-vps.com:6969/announce
- udp://tracker.bittor.pw:1337/announce
- udp://tracker.internetwarriors.net:1337/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.