Philip Roth
La lezione di anatomia (1983) [.epub]

Autore: Philip Roth
Titolo: La lezione di anatomia
Editore: Einaudi
Anno: 1983
Lingua: Italiano
Dimensione: 725 kB
Genere: narrativa
Formato del file: .epub

A quarant'anni, lo scrittore Nathan Zuckerman cade vittima di un misterioso disturbo — puro dolore, che inizia dal collo e dalle spalle, invade il torace e prende possesso dello spirito. Zuckerman, la cui vita era il lavoro, non riesce a scrivere neppure una riga. Il suo lavoro diventa allora peregrinare da un medico all'altro, ma nessuno individua l'origine del dolore, e nessuno lo riesce a mitigare. Zuckerman comincia a chiedersi se il dolore non sia causato dai suoi stessi libri. E mentre se lo chiede, la sua dipendenza dagli antidolorifici si evolve in una vera e propria tossicodipendenza: dalla vodka, dalla marijuana e dal Percodan. La lezione di anatomia è una grande commedia della malattia, scritta in quello che il critico inglese Hermione Lee ha definito «uno stile allo stesso tempo (...) spudorato e riflessivo (...) lirico e circospetto, che emana attraverso confessioni e indignazioni comiche (...) una sapiente, umana autorevolezza». Terzo e ultimo volume della trilogia di Zuckerman, La lezione di anatomia comprende alcune delle scene più divertenti e nello stesso tempo più feroci di tutta la narrativa di Roth.

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969). Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel 2014), attacco al mito del baseball, in Professore di desiderio (1978) e Lo scrittore fantasma (1979) Roth è tornato al tema dell’erotismo. Con Pastorale americana (1997, con cui vince il Premio Pulitzer), Ho sposato un comunista (1998) e Il complotto contro l’America (2004), romanzi che hanno suscitato accesi dibattiti, Roth passa dall’allegoria alla cronaca letteraria della storia nazionale. L’animale morente (2001) – in cui torna Kepesh, protagonista di Professore di desiderio –, La macchia umana (2000, trasposto in film da Benton nel 2003) e Everyman (2007) sono riflessioni più intimiste che, attraverso l’osservazione del corpo e del suo implacabile deterioramento, svolgono la metafora dell’ineluttibilità del destino e dello scorrere rapido del tempo. Tra i suoi ultimi libri: Il fantasma esce di scena (2007), Indignazione (2008), L'umiliazione (2009), La controvita (2010), Nemesi (2011), La mia vita di uomo (1974); nuova traduzione Einaudi 2011). Lo stesso Einaudi (il suo editore di riferimento italiano) ha pubblicato anche I fatti. Autobiografia di un romanziere (2013).
Philip Roth è stato tra i favoriti per l'assegnazione del Nobel per la Letteratura.
per maggiori informazioni:

L'altruismo rende il mondo migliore…
Dopo aver scaricato rimanete in seed, almeno per un po'…