You.are.What.You.Eat.A.Twin.Experiment.2024.Sei.ciò.che.mangi.Gemelli.A.confronto.1x3.1080p.h264.ITA.mp4
Informazioni
- Categoria: Serie TV
- Data: 2025-04-15 18:16
- Dimensione: 945.72 MiB
1
0
1
Ultimo aggiornamento: 2025-04-15 18:16
Seed
Leech
Completi
Hash:
4b10cda1480b1cfd861d008bacd23805589c4b0b
Download
Titolo originale: You Are What You Eat: A Twin Experiment - Episode 3
Titolo italiano: Sei ciò che mangi: gemelli a confronto - Episodio 3
Anno: 2024
Regia/Produzione Esecutiva: Louie Psihoyos, Jeff Palmer (Produttori esecutivi, Psihoyos è un regista noto nel genere documentario)
Basato sullo studio di: Christopher Gardner, PhD (Stanford Medicine)
Con: Le coppie di gemelli partecipanti (incl. Pam & Wendy, Carolyn & Rosalyn, Jevon & Tavon, Michael & Charlie), Christopher Gardner, PhD
Genere: Documentario
Audio (italiano): Disponibile (Netflix)
Durata: 49 min (Durata standard dell'episodio su Netflix)
Dimensione schermo: 1920 x 1080)
Peso: 946
Bitrate Video: 2.650 kb/s
COVER

TRAMA
Nel terzo episodio l’esperimento raggiunge una fase decisamente più matura, in cui il rigoroso ambiente controllato cede il passo alla gestione autonoma delle nuove abitudini alimentari. I gemelli, ormai fuori dalla struttura controllata, iniziano a preparare i propri pasti seguendo fedelmente le diete assegnate: mentre da un lato la dieta onnivora garantisce una certa stabilità grazie all’abitudine consolidata, dall’altro i partecipanti che hanno adottato il regime vegano si trovano a dover sperimentare nuove ricette e ad affrontare gli imprevisti della cucina quotidiana.
L’episodio si concentra sui cambiamenti fisici e psicologici che emergono dopo le prime settimane: test ripetuti – che includono nuovi prelievi di sangue, misurazioni aggiornate e approfondimenti sul microbioma intestinale – evidenziano differenze significative tra i due gruppi. In particolare, vengono messi a confronto i livelli di energia, la variazione nel peso corporeo e le risposte metaboliche, offrendo uno sguardo concreto sugli effetti delle due diete sulla salute cardiovascolare e sul benessere generale.
Attraverso interviste dirette, i gemelli condividono le proprie esperienze emotive, rivelando gratitudine per i benefici riscontrati, ma anche le difficoltà legate alla gestione autonoma del regime alimentare. Le testimonianze personali, accompagnate dall’analisi dei dati aggiornati, sollevano interrogativi interessanti sul valore a lungo termine di ciascun tipo di alimentazione, aprendo la discussione sulle potenzialità e i limiti sia della dieta onnivora che di quella vegana.
STILE
Lo stile è quello di un documentario moderno, prodotto per una piattaforma di streaming come Netflix. Combina:
Interviste frontali con i gemelli protagonisti e con il Dr. Gardner e altri esperti di Stanford, che spiegano la scienza dietro lo studio.
Scene di "vita reale" che seguono i gemelli durante le misurazioni iniziali, i pasti e le prime reazioni alle diete assegnate.
Grafiche chiare ed efficaci per visualizzare dati e concetti scientifici (es. composizione delle diete, obiettivi dello studio).
Una narrazione fluida che collega le diverse scene e mantiene l'interesse dello spettatore.
Il tono è informativo ma anche empatico verso le esperienze personali dei partecipanti, cercando un equilibrio tra rigore scientifico e intrattenimento.
MUSICHE
La colonna sonora è composta principalmente da musiche strumentali di sottofondo che accompagnano la narrazione e le immagini. Servono a creare atmosfera (es. curiosità scientifica, leggerezza nei momenti personali, enfasi durante le spiegazioni) e a dare ritmo al montaggio. Non ci sono brani cantati o temi musicali particolarmente memorabili, essendo la musica funzionale al racconto documentaristico.
ACCOGLIENZA
Distribuita a livello globale su Netflix a inizio 2024, la serie ha immediatamente suscitato interesse e dibattito pubblico sui temi della nutrizione, del veganismo e della salute personalizzata. L'approccio basato su uno studio scientifico reale (lo Stanford Twin Study) e l'uso dei gemelli come metodo di controllo genetico sono stati punti di forza apprezzati.
SCHERMATE



Generale
Nome completo Sei ciò che mangi\You.are.What.You.Eat.A.Twin. Experiment.2024.Sei.ciò.che.mangi.Gemelli.A.confronto.1x3.1080p.h264. ITA.mp4
Formato : MPEG-4
Profilo formato : Base Media
ID codec : isom (isom/avc1)
Dimensione file : 946 MiB
Durata : 49min 53s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 2.650 kb/s
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4
Impostazioni formato : CABAC / 4 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 4 frame
ID codec : avc1
ID codec/Informazioni : Advanced Video Coding
Durata : 49min 53s
Durata sorgente : 49min 53s
Bitrate : 2.516 kb/s
Bitrate massimo : 3.000 kb/s
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Variabile
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Frame rate minimo : 24,000 fps
Frame rate massimo : 96,051 fps
Spazio colore : YUV
Sottocampionamento croma : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.051
Dimensione traccia : 898 MiB (95%)
Dim. flusso sorgente : 898 MiB (95%)
Compressore : dailymotion/hls.js
mdhd_Duration : 2993542
Casella configurazione codec : avcC
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : mp4a-40-2
Durata : 49min 53s
Durata sorgente : 49min 53s
Modalità bitrate : Variabile
Canali : 2 canali
Layout canale : L R
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Frequenza fotogrammi : 46,875 fps (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dim. flusso sorgente : 46,6 MiB (5%)
mdhd_Duration : 2993717
Titolo italiano: Sei ciò che mangi: gemelli a confronto - Episodio 3
Anno: 2024
Regia/Produzione Esecutiva: Louie Psihoyos, Jeff Palmer (Produttori esecutivi, Psihoyos è un regista noto nel genere documentario)
Basato sullo studio di: Christopher Gardner, PhD (Stanford Medicine)
Con: Le coppie di gemelli partecipanti (incl. Pam & Wendy, Carolyn & Rosalyn, Jevon & Tavon, Michael & Charlie), Christopher Gardner, PhD
Genere: Documentario
Audio (italiano): Disponibile (Netflix)
Durata: 49 min (Durata standard dell'episodio su Netflix)
Dimensione schermo: 1920 x 1080)
Peso: 946
Bitrate Video: 2.650 kb/s
COVER

TRAMA
Nel terzo episodio l’esperimento raggiunge una fase decisamente più matura, in cui il rigoroso ambiente controllato cede il passo alla gestione autonoma delle nuove abitudini alimentari. I gemelli, ormai fuori dalla struttura controllata, iniziano a preparare i propri pasti seguendo fedelmente le diete assegnate: mentre da un lato la dieta onnivora garantisce una certa stabilità grazie all’abitudine consolidata, dall’altro i partecipanti che hanno adottato il regime vegano si trovano a dover sperimentare nuove ricette e ad affrontare gli imprevisti della cucina quotidiana.
L’episodio si concentra sui cambiamenti fisici e psicologici che emergono dopo le prime settimane: test ripetuti – che includono nuovi prelievi di sangue, misurazioni aggiornate e approfondimenti sul microbioma intestinale – evidenziano differenze significative tra i due gruppi. In particolare, vengono messi a confronto i livelli di energia, la variazione nel peso corporeo e le risposte metaboliche, offrendo uno sguardo concreto sugli effetti delle due diete sulla salute cardiovascolare e sul benessere generale.
Attraverso interviste dirette, i gemelli condividono le proprie esperienze emotive, rivelando gratitudine per i benefici riscontrati, ma anche le difficoltà legate alla gestione autonoma del regime alimentare. Le testimonianze personali, accompagnate dall’analisi dei dati aggiornati, sollevano interrogativi interessanti sul valore a lungo termine di ciascun tipo di alimentazione, aprendo la discussione sulle potenzialità e i limiti sia della dieta onnivora che di quella vegana.
STILE
Lo stile è quello di un documentario moderno, prodotto per una piattaforma di streaming come Netflix. Combina:
Interviste frontali con i gemelli protagonisti e con il Dr. Gardner e altri esperti di Stanford, che spiegano la scienza dietro lo studio.
Scene di "vita reale" che seguono i gemelli durante le misurazioni iniziali, i pasti e le prime reazioni alle diete assegnate.
Grafiche chiare ed efficaci per visualizzare dati e concetti scientifici (es. composizione delle diete, obiettivi dello studio).
Una narrazione fluida che collega le diverse scene e mantiene l'interesse dello spettatore.
Il tono è informativo ma anche empatico verso le esperienze personali dei partecipanti, cercando un equilibrio tra rigore scientifico e intrattenimento.
MUSICHE
La colonna sonora è composta principalmente da musiche strumentali di sottofondo che accompagnano la narrazione e le immagini. Servono a creare atmosfera (es. curiosità scientifica, leggerezza nei momenti personali, enfasi durante le spiegazioni) e a dare ritmo al montaggio. Non ci sono brani cantati o temi musicali particolarmente memorabili, essendo la musica funzionale al racconto documentaristico.
ACCOGLIENZA
Distribuita a livello globale su Netflix a inizio 2024, la serie ha immediatamente suscitato interesse e dibattito pubblico sui temi della nutrizione, del veganismo e della salute personalizzata. L'approccio basato su uno studio scientifico reale (lo Stanford Twin Study) e l'uso dei gemelli come metodo di controllo genetico sono stati punti di forza apprezzati.
SCHERMATE



Generale
Nome completo Sei ciò che mangi\You.are.What.You.Eat.A.Twin. Experiment.2024.Sei.ciò.che.mangi.Gemelli.A.confronto.1x3.1080p.h264. ITA.mp4
Formato : MPEG-4
Profilo formato : Base Media
ID codec : isom (isom/avc1)
Dimensione file : 946 MiB
Durata : 49min 53s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 2.650 kb/s
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4
Impostazioni formato : CABAC / 4 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 4 frame
ID codec : avc1
ID codec/Informazioni : Advanced Video Coding
Durata : 49min 53s
Durata sorgente : 49min 53s
Bitrate : 2.516 kb/s
Bitrate massimo : 3.000 kb/s
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Variabile
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Frame rate minimo : 24,000 fps
Frame rate massimo : 96,051 fps
Spazio colore : YUV
Sottocampionamento croma : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.051
Dimensione traccia : 898 MiB (95%)
Dim. flusso sorgente : 898 MiB (95%)
Compressore : dailymotion/hls.js
mdhd_Duration : 2993542
Casella configurazione codec : avcC
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : mp4a-40-2
Durata : 49min 53s
Durata sorgente : 49min 53s
Modalità bitrate : Variabile
Canali : 2 canali
Layout canale : L R
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Frequenza fotogrammi : 46,875 fps (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dim. flusso sorgente : 46,6 MiB (5%)
mdhd_Duration : 2993717
Files
- You.are.What.You.Eat.A.Twin. Experiment.2024.Sei.ciò.che.mangi.Gemelli.A.confronto.1x3.1080p.h264. ITA.mp4 (945.72 MiB)
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://tracker.tiny-vps.com:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://tracker.bittor.pw:1337/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.internetwarriors.net:1337/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.