You.are.What.You.Eat.A.Twin.Experiment.2024.Sei.ciò.che.mangi.Gemelli.A.confronto.1x2.720p.h264.ITA.mp4
Informazioni
- Categoria: Serie TV
- Data: 2025-04-15 18:03
- Dimensione: 399.42 MiB
1
0
0
Ultimo aggiornamento: 2025-04-15 18:04
Seed
Leech
Completi
Hash:
83027fc4aec7799cd05a4a98730156cbb994d260
Download
TITOLO ORIGINALE: You Are What You Eat: A Twin Experiment
ANNO: 2024
REGIA: Louie Psihoyos
SCENEGGIATURA: Basato su uno studio condotto dalla Stanford University
STAR: Christopher D. Gardner, Eric Adams, Cory Booker, Michael Greger
GENERI: Documentario, Scienza, Alimentazione
AUDIO (ITALIANO): Disponibile
DURATA: 45 min
DIMENSIONE: 1280 x 720
PESO: 399 MB
BITRATE: 1.234 kb/s
Titolo originale: You Are What You Eat: A Twin Experiment - Episode 2
Titolo italiano: Sei ciò che mangi: gemelli a confronto - Episodio 2
Anno: 2024
Regia/Produzione Esecutiva: Louie Psihoyos, Jeff Palmer (Produttori esecutivi, Psihoyos è un regista noto nel genere documentario)
Basato sullo studio di: Christopher Gardner, PhD (Stanford Medicine)
Con: Le coppie di gemelli partecipanti (incl. Pam & Wendy, Carolyn & Rosalyn, Jevon & Tavon, Michael & Charlie), Christopher Gardner, PhD
Genere: Documentario
Audio (italiano): Disponibile (Netflix)
Durata: 45 min (Durata standard dell'episodio su Netflix)
Dimensione schermo: 1280 x 720)
Peso: 399 MiB
Bitrate Video: 1.234 kb/s
COVER

TRAMA
Nel secondo episodio, la narrazione si sposta dalla fase di preparazione e controllo alla vivida esperienza quotidiana dei partecipanti. Dopo le prime quattro settimane trascorse nella struttura controllata, i gemelli escono dall'ambiente ristretto e iniziano a sperimentare le conseguenze reali delle loro diete nella vita di tutti i giorni. In questa puntata emergono le prime differenze concrete: il gemello che segue il regime vegano inizia a mostrare miglioramenti evidenti in termini di energia, benessere cardiovascolare e bilanciamento dei nutrienti, mentre il gemello onnivoro affronta sfide legate a variazioni nel peso corporeo e nei livelli di colesterolo. Attraverso interviste dirette e test ripetuti, l'episodio analizza come le due diete influenzino il metabolismo, la composizione corporea e persino il microbioma intestinale. Le testimonianze personali e il confronto tra le esperienze dei partecipanti offrono uno sguardo approfondito su come le scelte alimentari possano avere un impatto immediato e tangibile sulla salute. Questa evoluzione solleva interrogativi e stimola il dibattito sul valore a lungo termine di ciascun regime alimentare, evidenziando sia i benefici che le difficoltà di adattamento nel passaggio dalla teoria alla pratica quotidiana.
STILE
Lo stile è quello di un documentario moderno, prodotto per una piattaforma di streaming come Netflix. Combina:
Interviste frontali con i gemelli protagonisti e con il Dr. Gardner e altri esperti di Stanford, che spiegano la scienza dietro lo studio.
Scene di "vita reale" che seguono i gemelli durante le misurazioni iniziali, i pasti e le prime reazioni alle diete assegnate.
Grafiche chiare ed efficaci per visualizzare dati e concetti scientifici (es. composizione delle diete, obiettivi dello studio).
Una narrazione fluida che collega le diverse scene e mantiene l'interesse dello spettatore.
Il tono è informativo ma anche empatico verso le esperienze personali dei partecipanti, cercando un equilibrio tra rigore scientifico e intrattenimento.
MUSICHE
La colonna sonora è composta principalmente da musiche strumentali di sottofondo che accompagnano la narrazione e le immagini. Servono a creare atmosfera (es. curiosità scientifica, leggerezza nei momenti personali, enfasi durante le spiegazioni) e a dare ritmo al montaggio. Non ci sono brani cantati o temi musicali particolarmente memorabili, essendo la musica funzionale al racconto documentaristico.
ACCOGLIENZA
Distribuita a livello globale su Netflix a inizio 2024, la serie ha immediatamente suscitato interesse e dibattito pubblico sui temi della nutrizione, del veganismo e della salute personalizzata. L'approccio basato su uno studio scientifico reale (lo Stanford Twin Study) e l'uso dei gemelli come metodo di controllo genetico sono stati punti di forza apprezzati. Nell'episodio 2 l’attenzione si sposta dall’introduzione dei protagonisti alla prima vera analisi dei dati raccolti durante le prime settimane di sperimentazione. In questa puntata si approfondiscono le reazioni iniziali dei partecipanti alle due diete, mettendo in luce come le scelte alimentari influenzino differenze significative nei parametri di salute, come il metabolismo, il microbioma intestinale e il benessere complessivo. Le testimonianze dirette e i confronti emergenti tra i gemelli stimolano una riflessione più articolata, generando un nuovo filone di discussione sia a livello scientifico che di consumo quotidiano.
SCHERMATE



Generale
Nome completo Sei ciò che mangi\You.are.What.You.Eat.A.Twin.Experiment.2024.Sei.ciò.che.mangi.Gemelli.A.confronto.1x2.720p.h264. ITA.mp4
Formato : MPEG-4
Profilo formato : Base Media
ID codec : isom (isom/avc1)
Dimensione file : 399 MiB
Durata : 45min 15s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 1.234 kb/s
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4
Impostazioni formato : CABAC / 5 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 5 frame
ID codec : avc1
ID codec/Informazioni : Advanced Video Coding
Durata : 45min 15s
Durata sorgente : 45min 15s
Bitrate : 1.099 kb/s
Bitrate massimo : 3.000 kb/s
Larghezza : 1.280 pixel
Altezza : 720 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Variabile
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Frame rate minimo : 24,000 fps
Frame rate massimo : 96,051 fps
Spazio colore : YUV
Sottocampionamento croma : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.050
Dimensione traccia : 356 MiB (89%)
Dim. flusso sorgente : 356 MiB (89%)
Compressore : dailymotion/hls.js
mdhd_Duration : 2715916
Casella configurazione codec : avcC
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : mp4a-40-2
Durata : 45min 15s
Modalità bitrate : Variabile
Bitrate : 132 kb/s
Canali : 2 canali
Layout canale : L R
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Frequenza fotogrammi : 46,875 fps (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dimensione traccia : 42,2 MiB (11%)
ANNO: 2024
REGIA: Louie Psihoyos
SCENEGGIATURA: Basato su uno studio condotto dalla Stanford University
STAR: Christopher D. Gardner, Eric Adams, Cory Booker, Michael Greger
GENERI: Documentario, Scienza, Alimentazione
AUDIO (ITALIANO): Disponibile
DURATA: 45 min
DIMENSIONE: 1280 x 720
PESO: 399 MB
BITRATE: 1.234 kb/s
Titolo originale: You Are What You Eat: A Twin Experiment - Episode 2
Titolo italiano: Sei ciò che mangi: gemelli a confronto - Episodio 2
Anno: 2024
Regia/Produzione Esecutiva: Louie Psihoyos, Jeff Palmer (Produttori esecutivi, Psihoyos è un regista noto nel genere documentario)
Basato sullo studio di: Christopher Gardner, PhD (Stanford Medicine)
Con: Le coppie di gemelli partecipanti (incl. Pam & Wendy, Carolyn & Rosalyn, Jevon & Tavon, Michael & Charlie), Christopher Gardner, PhD
Genere: Documentario
Audio (italiano): Disponibile (Netflix)
Durata: 45 min (Durata standard dell'episodio su Netflix)
Dimensione schermo: 1280 x 720)
Peso: 399 MiB
Bitrate Video: 1.234 kb/s
COVER

TRAMA
Nel secondo episodio, la narrazione si sposta dalla fase di preparazione e controllo alla vivida esperienza quotidiana dei partecipanti. Dopo le prime quattro settimane trascorse nella struttura controllata, i gemelli escono dall'ambiente ristretto e iniziano a sperimentare le conseguenze reali delle loro diete nella vita di tutti i giorni. In questa puntata emergono le prime differenze concrete: il gemello che segue il regime vegano inizia a mostrare miglioramenti evidenti in termini di energia, benessere cardiovascolare e bilanciamento dei nutrienti, mentre il gemello onnivoro affronta sfide legate a variazioni nel peso corporeo e nei livelli di colesterolo. Attraverso interviste dirette e test ripetuti, l'episodio analizza come le due diete influenzino il metabolismo, la composizione corporea e persino il microbioma intestinale. Le testimonianze personali e il confronto tra le esperienze dei partecipanti offrono uno sguardo approfondito su come le scelte alimentari possano avere un impatto immediato e tangibile sulla salute. Questa evoluzione solleva interrogativi e stimola il dibattito sul valore a lungo termine di ciascun regime alimentare, evidenziando sia i benefici che le difficoltà di adattamento nel passaggio dalla teoria alla pratica quotidiana.
STILE
Lo stile è quello di un documentario moderno, prodotto per una piattaforma di streaming come Netflix. Combina:
Interviste frontali con i gemelli protagonisti e con il Dr. Gardner e altri esperti di Stanford, che spiegano la scienza dietro lo studio.
Scene di "vita reale" che seguono i gemelli durante le misurazioni iniziali, i pasti e le prime reazioni alle diete assegnate.
Grafiche chiare ed efficaci per visualizzare dati e concetti scientifici (es. composizione delle diete, obiettivi dello studio).
Una narrazione fluida che collega le diverse scene e mantiene l'interesse dello spettatore.
Il tono è informativo ma anche empatico verso le esperienze personali dei partecipanti, cercando un equilibrio tra rigore scientifico e intrattenimento.
MUSICHE
La colonna sonora è composta principalmente da musiche strumentali di sottofondo che accompagnano la narrazione e le immagini. Servono a creare atmosfera (es. curiosità scientifica, leggerezza nei momenti personali, enfasi durante le spiegazioni) e a dare ritmo al montaggio. Non ci sono brani cantati o temi musicali particolarmente memorabili, essendo la musica funzionale al racconto documentaristico.
ACCOGLIENZA
Distribuita a livello globale su Netflix a inizio 2024, la serie ha immediatamente suscitato interesse e dibattito pubblico sui temi della nutrizione, del veganismo e della salute personalizzata. L'approccio basato su uno studio scientifico reale (lo Stanford Twin Study) e l'uso dei gemelli come metodo di controllo genetico sono stati punti di forza apprezzati. Nell'episodio 2 l’attenzione si sposta dall’introduzione dei protagonisti alla prima vera analisi dei dati raccolti durante le prime settimane di sperimentazione. In questa puntata si approfondiscono le reazioni iniziali dei partecipanti alle due diete, mettendo in luce come le scelte alimentari influenzino differenze significative nei parametri di salute, come il metabolismo, il microbioma intestinale e il benessere complessivo. Le testimonianze dirette e i confronti emergenti tra i gemelli stimolano una riflessione più articolata, generando un nuovo filone di discussione sia a livello scientifico che di consumo quotidiano.
SCHERMATE



Generale
Nome completo Sei ciò che mangi\You.are.What.You.Eat.A.Twin.Experiment.2024.Sei.ciò.che.mangi.Gemelli.A.confronto.1x2.720p.h264. ITA.mp4
Formato : MPEG-4
Profilo formato : Base Media
ID codec : isom (isom/avc1)
Dimensione file : 399 MiB
Durata : 45min 15s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 1.234 kb/s
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4
Impostazioni formato : CABAC / 5 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 5 frame
ID codec : avc1
ID codec/Informazioni : Advanced Video Coding
Durata : 45min 15s
Durata sorgente : 45min 15s
Bitrate : 1.099 kb/s
Bitrate massimo : 3.000 kb/s
Larghezza : 1.280 pixel
Altezza : 720 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Variabile
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Frame rate minimo : 24,000 fps
Frame rate massimo : 96,051 fps
Spazio colore : YUV
Sottocampionamento croma : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.050
Dimensione traccia : 356 MiB (89%)
Dim. flusso sorgente : 356 MiB (89%)
Compressore : dailymotion/hls.js
mdhd_Duration : 2715916
Casella configurazione codec : avcC
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : mp4a-40-2
Durata : 45min 15s
Modalità bitrate : Variabile
Bitrate : 132 kb/s
Canali : 2 canali
Layout canale : L R
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Frequenza fotogrammi : 46,875 fps (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dimensione traccia : 42,2 MiB (11%)
Files
- You.are.What.You.Eat.A.Twin. Experiment.2024.Sei.ciò.che.mangi.Gemelli.A.confronto.1x2.720p.h264. ITA.mp4 (399.42 MiB)
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://tracker.tiny-vps.com:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://tracker.bittor.pw:1337/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.internetwarriors.net:1337/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.