Francesco Piccolo - Son qui: m'ammazzi (2025) Letteratura e studi letterari, Società e scienze sociali, Uomo [Epub, Mobi, Azw3, Pdf] MIRCrew
Informazioni
10
2
135
Ultimo aggiornamento: 2025-04-18 16:18
Seed
Leech
Completi
Hash:
194cccd291c038fb04c72a4e1bb97d74f6c02275
Download

Francesco Piccolo
Son qui: m'ammazzi
I personaggi maschili nella letteratura italiana
(2025)

.:DETTAGLI:.
Autore: Francesco Piccolo
Titolo: Son qui: m'ammazzi
Genere: Letteratura e studi letterari, Società e scienze sociali, Uomini
Anno Edizione: 2025
Lingua: Italiano
Editore: Einaudi
Ebook ISBN: 9788858447307
Dimensione: 1,8MB
Formato: Epub, Mobi, Azw3, Pdf
.:TRAMA:.

.:BIOGRAFIA:.
Son qui: m'ammazzi
I personaggi maschili nella letteratura italiana
(2025)

.:DETTAGLI:.
Autore: Francesco Piccolo
Titolo: Son qui: m'ammazzi
Genere: Letteratura e studi letterari, Società e scienze sociali, Uomini
Anno Edizione: 2025
Lingua: Italiano
Editore: Einaudi
Ebook ISBN: 9788858447307
Dimensione: 1,8MB
Formato: Epub, Mobi, Azw3, Pdf
.:TRAMA:.
Se l'impressione che abbiamo degli uomini è che siano potenti, arroganti, violenti, egoisti e famelici, allora, di questi uomini, ve ne sarà traccia anche nelle opere chiave della nostra letteratura, quelle che hanno in qualche modo contribuito a consolidare una certa idea di maschio. A partire dalle fondamenta, dalla settima novella dell'ottava giornata del Decameron, in cui Boccaccio mette in scena la spietata vendetta del giovane scolaro Rinieri, che sbeffeggiato e rifiutato da una avvenente vedova la punisce facendo in modo che non possa piú vantare la propria avvenenza. La morale: se si ferisce il maschio non è pena affatto ingiusta essere sfregiate a vita. Come non pensare al nostro presente. E come non pensarci leggendo delle peripezie matrimoniali di Zeno di cui scrive Svevo. Zeno Cosini, arrogante e fragile al tempo stesso, irrazionale che si finge ponderato, ma soprattutto, come ogni uomo che si rispetti, tarlato dal desiderio, che una volta piantato in testa non schioda piú e fa compiere i gesti piú sciocchi e sconsiderati. E poi ancora l'innominato di Manzoni, il Principe di Salina di Tomasi di Lampedusa, 'Ntoni di Verga, l'Antonio di Brancati, il Milton di Fenoglio e altri maschi, tutti sempre uguali a sé stessi, vigliacchi e furiosi, gelosi e violenti, al centro di romanzi che hanno costruito il canone della letteratura italiana. Perché chi siamo ha a che fare con la famiglia, l'educazione, il mondo dove si cresce, ma anche con i libri che si sono letti.

.:BIOGRAFIA:.
Francesco Piccolo (Caserta, 12 marzo 1964) è uno scrittore, sceneggiatore e autore televisivo italiano.
Scrittore e sceneggiatore fecondo, per Einaudi ha pubblicato: La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2010), Il desiderio di essere come tutti (premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità (2015), L'animale che mi porto dentro (2018), La bella confusione (2023); per Feltrinelli, invece, Storie di primogeniti e figli unici (1996), E se c'ero, dormivo (1998), Il tempo imperfetto (2000), Allegro occidentale (2003). Nel 1977 diventa conduttore professionista e tre anni dopo conduce sia per la Rai che per la neonata Canale 5. Negli Einaudi Tascabili sono stati riproposti: Storie di primogeniti e figli unici (2012), Allegro occidentale (2013) e L'Italia spensierata (2014).
Ha firmato sceneggiature per Nanni Moretti (Il Caimano; Habemus Papam; Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino; La prima cosa bella; Il capitale umano; Ella & John; Notti magiche), Silvio Soldini (Agata e la tempesta; Giorni e nuvole), Francesca Archibugi (Il nome del figlio; Gli Sdraiati). Ha sceneggiato la serie TV L’amica geniale, tratta dall’omonimo best seller di Elena Ferrante.
È stato anche autore di programmi televisivi quali “Vieni via con me”, “Quello che (non) ho”, “Viva il 25 aprile”, “Falcone e Borsellino”. Ha collaborato con il Corriere della Sera, e dal 2021 con La Repubblica.
Ha vinto il premio Strega 2014 con il libro Il desiderio di essere come tutti, romanzo-confessione sulla sinistra italiana edito da Einaudi.
Nel 2018 è diventato docente all'Università IULM di Milano nel master di Arti del racconto, dove tiene il corso di adattamento cinematografico e televisivo.
Ha vinto il premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2023 con il libro La bella confusione, edito da Einaudi.
Scrittore e sceneggiatore fecondo, per Einaudi ha pubblicato: La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2010), Il desiderio di essere come tutti (premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità (2015), L'animale che mi porto dentro (2018), La bella confusione (2023); per Feltrinelli, invece, Storie di primogeniti e figli unici (1996), E se c'ero, dormivo (1998), Il tempo imperfetto (2000), Allegro occidentale (2003). Nel 1977 diventa conduttore professionista e tre anni dopo conduce sia per la Rai che per la neonata Canale 5. Negli Einaudi Tascabili sono stati riproposti: Storie di primogeniti e figli unici (2012), Allegro occidentale (2013) e L'Italia spensierata (2014).
Ha firmato sceneggiature per Nanni Moretti (Il Caimano; Habemus Papam; Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino; La prima cosa bella; Il capitale umano; Ella & John; Notti magiche), Silvio Soldini (Agata e la tempesta; Giorni e nuvole), Francesca Archibugi (Il nome del figlio; Gli Sdraiati). Ha sceneggiato la serie TV L’amica geniale, tratta dall’omonimo best seller di Elena Ferrante.
È stato anche autore di programmi televisivi quali “Vieni via con me”, “Quello che (non) ho”, “Viva il 25 aprile”, “Falcone e Borsellino”. Ha collaborato con il Corriere della Sera, e dal 2021 con La Repubblica.
Ha vinto il premio Strega 2014 con il libro Il desiderio di essere come tutti, romanzo-confessione sulla sinistra italiana edito da Einaudi.
Nel 2018 è diventato docente all'Università IULM di Milano nel master di Arti del racconto, dove tiene il corso di adattamento cinematografico e televisivo.
Ha vinto il premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2023 con il libro La bella confusione, edito da Einaudi.
.: Note .
Connessione 24/7

Connessione 24/7

Files
-
Francesco Piccolo - Son qui_ m'ammazzi (2025)
- cover.jpg (134.08 KiB)
- Francesco Piccolo - Son qui_ m'ammazzi (2025).azw3 (281.58 KiB)
- Francesco Piccolo - Son qui_ m'ammazzi (2025).epub (253.24 KiB)
- Francesco Piccolo - Son qui_ m'ammazzi (2025).mobi (270.83 KiB)
- Francesco Piccolo - Son qui_ m'ammazzi (2025).pdf (902.17 KiB)
- metadata.opf (4.91 KiB)
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://tracker.openbittorrent.com:6969/announce
- udp://opentracker.i2p.rocks:6969/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
- udp://ipv4.tracker.harry.lu:80/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://inferno.demonoid.is:3391/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.