Autori Vari - Migrazioni verticali ( 2024) ecologia MIRCrew
Informazioni
4
1
100
Ultimo aggiornamento: 2025-04-14 18:03
Seed
Leech
Completi
Hash:
d82e699f879b098373f96762950b6e5949e6a65d
Download


Autori Vari
MIGRAZIONI VERTICALI
la montagna ci salverà?
2024


Titolo
Migrazioni verticali
la montagna ci salverà?
/ a cura di Andrea Membretti, Filippo Barbera, Gianni Tartari
Pubblicazione
Roma : Donzelli, 2024
Descrizione fisica
XIII, 201 p. : ill. ; 18 cm
Collezione
Occhielli
Titolo di opera
Migrazioni verticali
Scheda di autorità
Numeri
[ISBN] :
978-88-552-2583-0
dim. 6,42 Mb
formati epub,mobi,pdf

La montagna è vista sempre più come un’opportunità di vita, un’alternativa tutto sommato vicina, da quanti desiderano abbandonare le metropoli, soffocate dagli effetti dell’iper agglomerazione sociale e produttiva. Il movimento dei «montanari per scelta» ha tracciato la pista, seguito dalla crisi pandemica e dalla diffusione dello smart working: oggi la pressione posta dal cambiamento climatico sulle città bollenti e inquinate fa emergere con più evidenza una diffusa aspirazione a trasferirsi nelle terre alte, che sia in modo permanente o per lunghi periodi all’anno.
La verticalità entra così in queste forme di nuova mobilità umana, che possiamo ricondurre alla categoria più ampia delle migrazioni: chi sono dunque, e chi saranno nel prossimo futuro, i «migranti verticali»?

Introduzione.
La montagna ci salverà?
di Andrea Membretti
1. Verticali, interne, climatiche: le nuove migrazioni in Europa.
La verticalità non fa parte dell’immaginario diffuso sulle migrazioni, rappresentate prevalentemente come traiettorie piatte, orizzontali: congiunzioni di punti distanti in uno spazio sostanzialmente bidimensionale.
Lo stesso verbo «migrare» oggi non viene spesso associato ai cittadini europei, perlomeno non a quelli occidentali. Semmai in questa parte di continente, e in Italia in particolare, si discute di «mobilità internazionale», di «italiani all’estero», di «espatriati», di «fuga dei cervelli»: come far tornare queste persone o che legami transcontinentali stringere con loro sembra la questione principale, non la loro condizione di «migranti».
BIOGRAFIA AUTORI
Andrea Membretti, dottore di ricerca in Sociologia, è tra i fondatori di Riabitare I’Italia e insegna Sociologia del Territorio all’Università di Pavia. La sua attività di ricerca e di progettazione è focalizzata sulla mobilità umana in contesti metromontani. Tra le sue ultime pubblicazioni la curatela di Voglia di restare (Donzelli, 2023).
Filippo Barbera è professore di Sociologia economica e del lavoro all’Università di Torino e fellow presso il Collegio Carlo Alberto. Si occupa di economia fondamentale, sviluppo delle aree marginali e innovazione sociale. Tra le sue recenti pubblicazioni: Le piazze vuote (Laterza, 2024).
Gianni Tartari, ambasciatore dell’European Climate Pact e già dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, si occupa di circolazione di inquinanti e di effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi acquatici, in particolare nelle aree montane (Himalaya e Alpi), ed è tra i promotori del progetto MICLIMI.

SEEDBOX
Files
-
Autori Vari - Migrazioni verticali ( 2024) ecologia MIRCrew
- cover.jpg (443.49 KiB)
- metadata.opf (1.45 KiB)
- Migrazioni verticali - Andrea Membretti.epub (1.29 MiB)
- Migrazioni verticali - Andrea Membretti.mobi (1.56 MiB)
- Migrazioni verticali - Andrea Membretti.pdf (2.27 MiB)
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://tracker.tiny-vps.com:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://tracker.bittor.pw:1337/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.internetwarriors.net:1337/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.