Search icon

Yuval Noah Harari - Sapiens. Da animali a dèi (2019) [mp3 - ITA] MIRCrew

Autore: Ekokat
Releaser VIP

Informazioni

  • Categoria: Libri Audiolibri
  • Data: 2024-10-21 16:03
  • Dimensione: 380.88 MiB
4
0
183

Ultimo aggiornamento: 2025-03-31 10:48

Hash: 0d5c5ad2fe9443cd5eccaadbbd1aa70c1e25d76f

Download

Image



Yuval Noah Harari

SAPIENS. DA ANIMALI A DÈI
Breve storia dell'umanità

(2019)




Image




SCHEDA

Autore: Yuval Noah Harari
Titolo: Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità
Letto da: Riccardo Mei
Editore: Giunti Editore S.p.A./Bompiani
Durata: 18h 28m
Formato file: .mp3 - 48 kbps
Dimensione: 380.8 mb
Data Pubblicazione: 13 dicembre 2019
Lingua: Italiano
Categoria: Non-fiction, Società e cultura




DETTAGLI


Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c'è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l'immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. Sapiens. Da animali a dèi spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.




AUTORE

Image

Yuval Noah Harari (Kiryat Ata, 24 febbraio 1976) è uno storico, accademico e saggista israeliano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia all’Università di Oxford e insegna presso il Dipartimento di Storia della Hebrew University di Gerusalemme. Sapiens. Da animali a dèi è stato pubblicato originariamente in Israele nel 2011 ed è diventato rapidamente un bestseller, tradotto in più di 50 lingue. Migliaia di persone hanno seguito il corso online del professor Harari e le sue lezioni su YouTube hanno registrato centinaia di migliaia di visualizzazioni in tutto il mondo. Nel 2012 gli è stato conferito il “Polonsky Prize for Creativity and Originality in the Humanistic Disciplines”. In Italia con Bompiani ha pubblicato anche Homo Deus. Breve storia del futuro (2017) e 21 Lezioni per il XXI secolo (2018).